< PreviousC ostruire la Rivoli del futuro signi- fica avere una visione chiara per guidarne crescita e trasformazione. Con questo spirito, l’Amministrazione ha avviato il percorso per la variante generale al Piano Regolatore, per rispondere in modo più attuale, sosteni- bile ed equilibrato alle sfide della città. Il primo passo è stato compiuto a gennaio con l’approvazione in Giunta (delibera n. 13) degli indirizzi operativi per il Progetto Pre- liminare, presentati in Prima Commissione Consiliare e condivisi in un’ottica di tra- sparenza e partecipazione. Tra i temi emersi: • la riqualificazione del compendio Bonadies; • la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale, in particolare degli impianti sportivi • una pianificazione più attenta dell’edilizia sociale e convenzio- nata; • il rilancio dell’area produttiva di via Vajont, evitando nuovo consu- mo di suolo; • l’efficienza energetica nei nuovi insediamenti e la rigenerazione dell’e- sistente, privilegiando aree dismesse o già urbanizzate. • L’obiettivo è approvare il progetto preliminare entro fine anno. In autunno si terranno nuovi incontri pubblici per condividere la bozza del Piano con la cittadinanza. Conti in ordine, scelte concrete. Verso il nuovo piano regolatore D ietro ogni progetto che prende forma in città – una strada rifatta, un centro estivo più accessibile, una tariffa più leggera – c’è sempre una scelta di Bilancio. In questo primo anno di mandato, la nuova Amministrazione ha lavorato per rendere le risorse comunali strumenti concreti, capaci di generare servizi, opportunità e miglioramenti visibili nella vita quotidiana. Gestire il Bilancio non significa solo far quadrare i numeri, ma decidere dove e come investire. È un’operazione di responsabilità che richiede priorità chiare, visione e capacità di ascolto. Molte delle decisioni prese negli ultimi mesi sono nate proprio da questa logica. Ecco alcuni degli ambiti su cui sono stati indirizzati i principali investimenti: Canone calmierato e IMU: è stata ridotta l’IMU per i proprietari che affittano a canone concordato, per incentivare soluzioni abitative più accessibili. Spazi pubblici da ripensare insieme : con il percorso partecipativo “C’è un parco in biblioteca” si aprono nuove prospettive per il Parco Salvemini e la Biblioteca Merini. Sport: 1,5 milioni di euro nei prossimi tre anni per la riqualificazione degli impianti sportivi comunali. Estate per bambine e bambini: più settimane di apertura e tariffe più leggere nei centri estivi. Nidi d’infanzia : contributi per contenere le rette e sostenere le famiglie. Cimitero Comunale: investimenti per migliorie e manutenzione. Strade e marciapiedi: lavori per la sicurezza e il decoro urbano. Commercio: attività sostenute dal Distretto del Commercio per rivitalizzare il tessuto economico locale. Eventi: una stagione estiva ricca, pensata per coinvol- gere tutta la cittadinanza. Il Bilancio, insomma, è il filo che lega tutte le politiche pubbliche. E come ogni filo ben teso, serve a tenere insieme: visione, scelte e risultati. Lavorare sul Bilancio è un processo continuo. Proprio in queste settimane si è aperto il cantiere del Bilancio di Previsione per il prossimo triennio, che sarà costruito – ancora una volta – con l’attenzione dovuta a ogni euro investito e alle persone che ne beneficeranno. BILANCIO 20I l lavoro entra nei quartieri e parla direttamente con chi lo cerca. Venerdì 11 aprile, al Centro d’Incontro “Don Puglisi”, si è svolto il primo dei Mini Saloni del Lavoro promossi dal Comune di Rivoli nell’ambito del progetto Destinazione Lavoro – Investo nel mio futuro. Un nuovo formato, più agile e mirato, pensato per facilitare l’incontro tra aziende e cittadini in cerca di occupazione. Questo primo appun- tamento, dedicato al settore Pulizia e Assistenza Fami- liare, ha coinvolto importanti realtà del territorio – tra cui Samsic Italia, Bosco della Stella, Residenza Villa Elena, Dussmann e Star Service Hotel – pronte a raccogliere CV e raccontare le profes- sionalità più ricercate. E’ seguito l’appunta- mento dedicato al mondo della ristorazione e mense svoltosi il 4 giugno con il coinvolgimento di M** BUN, Burger King, Rivoli Hotel, Euroristorazione e Sodexo mentre l’ultimo Mini Salone si svolgerà dopo l’estate, con data e settore ancora da definire. Gli eventi sono organizzati dal Comune di Rivoli con il supporto del Consorzio Turismovest e la collaborazione del Centro per l’Impiego di Rivoli, all’in- terno del Patto Territoriale della Zona Ovest di Torino. I Mini Saloni si affiancano al Salone del Lavoro tradizio- nale, che si tiene ogni sei mesi a rotazione tra Rivoli, Collegno e Grugliasco: a maggio 2025 si è svolto a Collegno, mentre nell’autun- no tornerà a Rivoli. L ’Amministrazione Comunale continua a puntare su stru- menti che uniscono occupazione e utilità sociale, aderendo ai Cantieri di Lavoro e ai Progetti di Pubblica Utilità promossi dalla Regione Piemonte. Due le iniziative in partenza, pensate per chi è disoccu- pato da tempo, in particolare nelle fasce più mature. Con i Cantieri di Lavoro, il Comune ha presentato due progetti: 8 persone over 58 saranno impiegate negli uffici comunali; 7 persone over 45 lavoreranno in attività di piccola manutenzione urbana (sistemazione arredi, cura degli spazi pubblici). La durata è di 12 mesi. In attesa dell’approvazione regionale, si tratta di un’opportunità concreta per rientrare nel mondo del lavoro offrendo un servizio utile alla città. Già approvati, invece, i Progetti di Pubblica Utilità , in partenza nei prossimi mesi: 3 persone si occupe- ranno dell’aggiornamento dei dati sull’illuminazione votiva e della ricognizione delle tombe in stato di abbandono; 4 persone verniceranno cancelli e ringhiere di scuole ed edifici comunali; altre 4 saranno dedicate alla pulizia straordi- naria dell’area industriale. Si tratta di lavori semplici ma fondamentali, che offrono dignità, reinserimento e risposte concrete ai bisogni del territorio. Mini Saloni del Lavoro: il futuro professionale parte da qui. Nuovi progetti per chi è in cerca di un impiego “Destinazione Lavoro” è la nuova iniziativa del Comune per avvicinare domanda e offerta.A ffitto, spesa, solitudine: fragilità quotidiane che l’Amministrazione affronta con interventi mirati. A fine 2024 è stato attivato un bando per il sostegno alla locazione, a favore delle famiglie in difficoltà economica. Da maggio è ripresa anche la raccolta del cibo invenduto nei mercati citta- dini, redistribuito a chi ne ha bisogno. Un’azione contro lo spreco, ma anche per rafforzare la solidarietà. Lo stesso tema ha coinvolto le scuole nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, e presto prenderà forma un Emporio Solidale negli spazi comunali : punto di raccolta e distribuzione, ma anche luogo di rete tra realtà caritative locali. Per gli anziani, dopo la prima gita a Camogli, parte il programma estivo 2025 con soggiorni e l’apertura straordinaria dei Centri di Quartiere in agosto. Proseguono inoltre le attività del progetto “La Città dei Saperi Diffusi” dedicato agli over 65: “Passeggiarte”, “Pensa alla salute!” , “Passeggiate intergenerazionali”, “Volontari green”. D opo uno stop durato alcuni anni, è stata riattivata la Consulta del Volontariato e della Promozione Sociale, uno spazio di dialogo tra l’Amministrazione e le realtà del Terzo Settore. Rispetto al passato, sono entrate a far parte della Consulta anche nuove associazioni: un segnale positivo che conferma quanto il mondo del volontariato sia in movimento, con esperienze diverse che possono mettersi in rete per progettare insieme. Tra gli appuntamenti più attesi, torna anche la Festa del Volontariato, in programma il 21 settembre. Sarà l’occasione per conoscere da vicino le tante realtà che operano sul territorio, scoprire attività e progetti, e magari trovare un modo per mettersi in gioco, anche solo per qualche ora a settimana. Un altro percorso in partenza riguarda invece il tema della disabilità e dell’accessibilità. È in corso la definizione del regolamento per costituire la Consulta delle persone con disabilità , che avrà il compito di stimolare azioni concrete, promuovere buone pratiche e far emergere bisogni e soluzioni. Da qui nasce anche il progetto “Giù le barriere”, che punta ad abbattere le barriere architet- toniche presenti negli edifici comunali. Si partirà da Comune, Sala Consiliare e Cimitero, con interventi mirati per garantire un accesso più semplice e dignitoso per tutti. A Rivoli nascono due nuove Con- sulte dedicate a temi centrali per la vita della città: l’Agricoltura e il Benessere Animale. Consulta per l’Agricoltura Dopo l’approvazione in Consiglio Comunale del regolamento, è in corso la selezione dei componenti della nuova Consulta. Uno strumento di parteci- pazione per condividere scelte strategiche, sostenere la redditività del settore, valorizzare il paesaggio rurale e rafforzare il legame tra agricoltura e comunità. Consulta per il Benessere Animale Nasce anche la Consulta dei Diritti e del Benessere degli Animali: uno spazio di confronto per cittadini, associazioni e operatori del settore. L’obiettivo è quello di miglio- rare la convivenza urbana e promuovere una cultura del rispetto degli animali. Tra i temi chiave: cura degli spazi pubblici, pet therapy, eventi informativi e lotta all’inciviltà. Nuove Consulte per una Rivoli più vicina ai cittadini (e agli animali) Volontariato, inclusione, partecipazione Casa, cibo, relazioni: quando la cura si fa concreta Le Consulte ripartono, con nuove voci e nuovi obiettivi SOLIDARIETÀ 23Contro la violenza, ogni giorno La violenza di genere non si combatte solo il 25 novembre. È una realtà quotidiana, strutturale, che colpisce donne di tutte le età, spesso nel silenzio. Anche Rivoli è stata segnata da storie dolorose. Vogliamo ricordare Maria Porumbescu, Annalisa D’Auria, Stefania Viziale e Maria Clara Cornelli. I loro nomi restano con noi, perché la memoria è un atto di giustizia. Oggi più che mai dobbiamo costruire un presente in cui le donne siano davvero libere: di vivere, di scegliere, di essere ascoltate. A Rivoli esiste uno spazio sicuro: lo Sportello Antiviolenza E.M.M.A. Onlus, un punto di ascolto e sostegno per chi vive situazioni di disagio o violenza. E la Consulta delle Donne continua a esserci: per fare rete, per informare, per non lasciare sola nessuna. È negli sguardi che si incrociano e nelle coscienze che si accendono che può nascere il cambiamento, quello capace di trasformare il silenzio in voce e la presenza in impegno. Dorotea Gribaldo Assessora alle Pari OpportunitàConsiglio Comunale della Città di Rivoli PRESIDENTE: Paolo De Francia VICE PRESIDENTE: Lettieri Alfonso GRUPPI DI MAGGIORANZA PARTITO DEMOCRATICO Tesio Andrea - Capogruppo Pratticò Raffaella - Vice Capogruppo Dilonardo Giuseppe - Vacirca Irene - Guidoni Silvia Murzio Luca - Orlando Simone - Suriano Maria Zanetti Alessandro - Zoavo Francesca - Giove Filomena GIOVANE RIVOLI Zanchetta Federico - Capogruppo RIVOLESI Di Luca Felice Fulvio - Capogruppo ALLEANZA VERDI SINISTRA Gagliotti Nicola - Capogruppo RIVOLI MI RIGUARDA De Francia Paolo - Capogruppo GRUPPI DI MINORANZA FRATELLI D’ITALIA Calosso Valerio Gianni - Capogruppo Vozzo Vincenzo - Vice Capogruppo Depetris Federico FORZA ITALIA Tragaioli Andrea - Capogruppo Cavassa Silvia - Vice Capogruppo Lettieri Alfonso LISTA CIRIO RIVOLI NEL CUORE Agate Maria Katja - Capogruppo LEGA SALVINI PIEMONTE Adduce Laura - Capogruppo MOVIMENTO 5 STELLE Boulanger Michele - Capogruppo Carissime e Carissimi Rivolesi, Eccomi con un breve resoconto dell’attività della Presidenza del Consiglio Comunale in quasi un anno di mandato; desidero, in primo luogo, ringraziare pubblicamente Erika Caddeo e Chiara Brino, Funzionarie capaci, disponibili e presenti; sono felice di averle conosciute e di poter lavorare con loro, perché, seppur essendo state assunte da un anno o poco meno, hanno sin dal primo momento preso a cuore le sorti dell’Amministrazione, e quindi della nostra Comunità. Veniamo al Consiglio Comunale: Il 2025 è cominciato così come si era concluso il 2024 con dibattiti in Aula che hanno mantenuto una sostanziale correttezza dialettica tra maggioranza e minoranza, pur con alcuni momenti di tensione che non esito a definire fisiologici. Ho già avuto modo di dire, e di scrivere, quanto mi stia a cuore il rispetto tra le parti e la tutela del Consiglio come Istituzione, e devo dire che grazie alla collaborazione di tutti i gruppi consiliari, del Sindaco e della Giunta, l’assemblea è riuscita a mantenere buoni livelli correttezza e di produttività. Per quanto concerne le attività “extra Consiglio”, non posso fare a meno di dedicare alcune righe alle celebrazioni per l’ottantesimo Anniversario della Liberazione e per la Medaglia d’Oro al Merito Civile conferita alla Città di Rivoli per la Resistenza; abbiamo a tal proposito intensificato gli incontri del tavolo di programmazione delle iniziative, le quali hanno preso il via ufficialmente lo scorso 11 Aprile con una straordinaria Lectio da parte di Bruna Bertolo sui personaggi e sui fatti della Resistenza rivolese. Il 25 Aprile poi, ci siamo emozionati in Piazza Martiri mentre il Partigiano Giacomo Gallo manifestava ad una piazza gremita, tutto l’orgoglio di essere stato presente il 25 Aprile del 1945, e di esserci ancora ottant’anni dopo, con la stessa passione civile e gli stessi ideali. Siamo poi giunti al 16 maggio, data che resterà per sempre nella storia della nostra città. Ho ancora i brividi se penso al momento in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, apponeva la medaglia d’oro sul gonfalone della città di Rivoli… quello stesso gonfalone che la sera stessa ha attraversato, tra gli applausi, una Piazza Martiri nuovamente gremita per celebrare il compimento di un progetto partito dall’Amministrazione Dessì, quasi dieci anni fa. Le iniziative continueranno nella seconda parte dell’anno, con momenti musicali, altre celebrazioni ufficiali ed una pubblicazione che ripercorrerà quest’anno destinato a rimanere nella memoria collettiva della nostra Comunità. Il Presidente del Consiglio Comunale Paolo De FranciaPartito Democratico Rivoli Un anno di amministrazione vissuto con i cittadini, per i cittadini A giugno abbiamo compiuto il primo anno di amministrazione: un anno vissuto in mezzo ai cittadini, nei quartieri, nei mercati, con il nostro gazebo nel centro storico, per ascoltare e portare avanti idee e proposte raccolte sul territorio. Abbiamo scelto fin da subito un approccio partecipato, volto al confronto diretto e continuo, anche attraverso i comitati di quartiere e i momenti pubblici. I primi risultati sono già visibili: riduzione delle rette dei nidi comunali, centri estivi più lunghi, avvio del percorso per una nuova biblioteca di quartiere che sarà anche spazio di incontro, interventi su aree scolastiche per migliorarne sicurezza e fruibilità, e ripartenza del piedibus alla scuola Don Milani. Queste scelte rispecchiano la nostra idea di una città a misura di famiglia, dove servizi educativi, cultura e spazi pubblici di qualità siano al centro. Abbiamo anche aggiornato il regolamento dell’Osservatorio Antimafia, rafforzandone ruolo e autonomia, e creato due nuove Consulte: una per l’Agricoltura, per valorizzare le realtà rurali del territorio, e una per il Benessere degli Animali. Abbiamo inoltre lavorato a un bando per la tutela della biodiversità da attuare nel Parco Melano. Infine abbiamo contribuito ad organizzare degli incontri di formazione sull’autismo, i disturbi alimentari, la violenza domestica e le disuguaglianze di genere. Il lavoro continua, con nuove iniziative di ascolto e con la pubblicazione regolare dei resoconti del Consiglio sul sito www.pdrivoli.it, sulle bacheche cittadine e sui canali social. Giovane Rivoli Per una Rivoli più aperta, partecipata e vicina ai bisogni dei giovani Cari concittadini, siamo Giovane Rivoli, la lista civica under 25 nata per dare voce alle nuove generazioni e portare nuove energie nella nostra città. Crediamo che Rivoli possa crescere grazie al contributo di tutti, soprattutto dei più giovani, troppo spesso lasciati ai margini della vita civica. Ci siamo rimboccati le maniche a partire da uno dei nostri obiettivi fondanti: promuovere la partecipazione giovanile. È in quest’ottica che abbiamo sostenuto con convinzione la rinascita della Consulta Giovanile, uno spazio fondamentale per permettere ai ragazzi e alle ragazze di incidere davvero sulle scelte che li riguardano. La Consulta rappresenta per noi il simbolo concreto di una città che ascolta, include e costruisce il futuro insieme alle nuove generazioni. Oggi Giovane Rivoli è una realtà viva, strutturata, che lavora con costanza e metodo. Non siamo un gruppo improvvisato: ci confrontiamo regolarmente per stabilire insieme le priorità su cui concentrare il nostro impegno, con l’obiettivo di offrire un contributo serio, concreto e duraturo alla città. Allo stesso tempo, chi desidera unirsi trova un contesto già attivo e coeso, pronto ad accogliere nuove idee e nuovi volti. Ci guida lo spirito civico e la voglia di costruire una Rivoli più aperta, partecipata e vicina ai bisogni dei suoi giovani. E vogliamo essere sempre di più. Se anche tu senti il bisogno di partecipare e portare il tuo punto di vista, Giovane Rivoli è il posto giusto per iniziare. Contattaci: Rivoli ha bisogno anche di te.Rivolesi Al centro della nostra azione il bene della città, con spirito costruttivo Carissimi concittadini, quasi un anno fa, 922 rivolesi hanno scelto la nostra lista civica “Rivolesi”, riconoscendo il valore della nostra indipendenza dai partiti, la focalizzazione sul nostro territorio e la credibilità personale dei candidati. Sul nostro sito rivolesi.it avevamo scritto: “Siamo Rivolesi e vogliamo che Rivoli in ogni suo quartiere sia più bella, viva, vivibile, interconnessa, sostenibile, a misura di bambino, a misura di anziano, supporti chi studia e lavora, si prenda cura di chi sta male o è in difficoltà. Abbiamo competenze, esperienze, entusiasmo, idee e progetti per realizzarlo.” A quasi un anno da allora, siamo qui e continuiamo a dare concretezza a quella promessa. Oltre all’Assessore Lidia Zanette, ed al nostro Consigliere Comunale Felice Di Luca, anche quasi tutti gli altri candidati continuano a impegnarsi con discrezione e costanza. Chi aiutando cittadini in difficoltà a dialogare con le istituzioni, chi nei comitati di quartiere, chi offrendo gratuitamente il proprio contributo in consulte, osservatori, gruppi di lavoro, consigli di amministrazione di partecipate. Ci incontriamo periodicamente per coordinarci, condividendo l’obiettivo di costruire la migliore Rivoli possibile, promuovendo la collaborazione con tutti coloro che mettono al centro il bene della città, senza polemiche e con spirito costruttivo. I risultati come potete leggere in questo giornale cominciano ad arrivare. E siamo solo all’inizio. Se volete unirvi a noi, contattateci. Alleanza Verdi Sinistra Prosegue l’impegno per salvaguardare l’ambiente e il benessere della popolazione Il 1° aprile a Torino si è riunito l’Osservatorio per l’Asse ferroviario Torino-Lione, dove i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno illustrato il progetto definitivo della tratta nazionale Avigliana-Orbassano. Era presente Salvini. Cosa significa per Rivoli e il territorio? Il tracciato prevede una doppia galleria naturale di 8 km, al di sotto della Collina Morenica, proseguirà con una artificiale di 4 km, da scavare con talpe meccaniche e l’uso di additivi chimici. Tra Rivoli e Rivalta sono previsti 1 milione di metri quadrati di cantieri, una discarica di detriti, centinaia di camion al giorno e l’interferenza con 3 strade provinciali. L’ecosistema della Collina Morenica verrebbe stravolto, le aree agricole di Rivoli e Rivalta cancellate, il paesaggio rurale e le risorse idriche compromesse, a rischio la qualità dell’aria e la salute dei cittadini. Il costo dell’opera è lievitato a 2,9 miliardi da 1,7 stimati. Il nostro gruppo consiliare presenterà una mozione, che impegni l’Amministrazione a ottenere e divulgare le informazioni su modalità e tempi dell’opera; inoltre chiediamo che si mettano in campo tutte le iniziative possibili per reperire i 26 milioni di € mancanti per il completamento della metropolitana fino a Cascine Vica e 311 milioni per estendere la linea 1 fino al centro di Rivoli. Togliere soldi al TAV per darli al trasporto pubblico locale è l’unico modo per salvaguardare l’ambiente, le attività produttive, il benessere e la salute della popolazione!Rivoli Mi Riguarda Ci siamo, per continuare a progettare un futuro per Rivoli È passato quasi un anno di Amministrazione, e la coalizione di centrosinistra guidata da Alessandro Errigo e dalla sua Giunta continua a progettare un futuro per Rivoli. Il nostro sostegno c’era e c’è ancora, caratterizzato dalla promozione delle proposte contenute nel programma della Lista Civica, divenuto parte integrante di quello di coalizione: impianti sportivi, politiche sociali, proposte culturali, promozione dei temi della pace e dell’accoglienza. Continua il ciclo d’incontri con i componenti della Giunta, ai quali, singolarmente, chiediamo di porre attenzione ai temi su citati, ragionando sulle tempistiche di realizzazione effettiva dei progetti e monitorandone via via gli stati d’avanzamento. Utilizziamo queste poche righe per lanciare un appello a quanti volessero “farsi avanti”. Il gruppo di Rivoli mi Riguarda si è composto un anno e mezzo fa, unito da un intento comune; alcuni ci hanno lasciati, ritenendo l’esperienza conclusa, molte e molti sono rimasti e, risultato straordinario, sono diventati amici. Ora abbiamo intenzione di andare avanti strutturandoci maggiormente e siamo alla ricerca di altre amiche ed amici disponibili a percorrere la strada con noi. Se ci fosse qualcuno interessato a conoscerci, chiediamo di scriverci un messaggio whatsapp al numero 3429079489. Venite a conoscere un gruppo di persone per bene… perché Rivoli, non riguarda solo noi! Movimento 5 Stelle Rivoli Prosegue il lavoro di ascolto dei bisogni dei rivolesi Noi del Movimento 5 Stelle, forza di opposizione costruttiva, proseguiamo il lavoro avviato nelle precedenti consiliature, ascoltando i bisogni dei rivolesi. Tra i nostri interventi, abbiamo continuato ad approfondire la questione del teleriscaldamento di via Ciamarella, sollevando dubbi sul percorso autorizzativo concluso dalla Città Metropolitana. Sul fronte sanitario, abbiamo sollecitato interventi per garantire la purezza delle acque potabili, dopo le verifiche sui PFAS in Valle Susa e nei comuni a noi limitrofi con una ben mirata interrogazione all’assessore competente Abbiamo ribadito la richiesta di analisi sui terreni agricoli di Tetti Neirotti, vicini al termo- valorizzatore del Gerbido, per monitorare la qualità e farne il punto zero perché è in cantiere della regione Piemonte, il raddoppio dell’impianto. Abbiamo proposto di utilizzare l’attuale impianto, sotto usato, anche per i rifiuti ospedalieri ROT che attualmente vengono distrutti fuori regione Piemonte. Inoltre, ci siamo occupati del PRG che sarà in fase di nuovo studio a seguito delle osservazioni della Regione Piemonte. Ci siamo occupati del contratto Rivoli – Collegno per il rinnovo del Corso Francia, propedeutico alla tanto attesa stazione della Metropolitana a Cascine Vica. Abbiamo sollecitato i nostri regionali e la maggioranza del consiglio comunale ad intervenire economicamente sul disagio prodotto dai cantieri della Metropolitana sul corso Francia. Fratelli d’Italia Un gruppo consiliare sempre presente e attivo per Rivoli Come gruppo consiliare, continuiamo a dimostrare con i fatti il nostro impegno quotidiano per la città. Rimaniamo tra la gente, ascoltando problemi, raccogliendo segnalazioni, effettuando sopralluoghi costanti sul territorio e portando in Consiglio Comunale ordini del giorno, mozioni e interrogazioni. Lavoriamo con passione e determinazione, sempre al fianco dei cittadini e dalla parte dei più deboli, certi del fatto che la buona politica non si faccia chiusi nelle “stanze dei bottoni”. In questi mesi abbiamo presentato iniziative per: migliorare la vivibilità urbana (con la mozione sull’istituzione del DNA canino e la richiesta di pensiline per la fermata del bus in via Toti); per tutelare l’ambiente e la salute pubblica (come la richiesta di interventi concreti per risolvere la situazione dei cattivi odori segnalati in zona Corso IV Novembre e di un confronto con SMAT in merito a torbidità e anomalie riscontrate nel servizio idrico). Siamo intervenuti in supporto ai quartieri interessati dai cantieri della futura centrale di cogenerazione, chiedendo tutele e risposte concrete per la cittadinanza ed abbiamo richiesto l’intercessione del Sindaco per l’apertura di un tavolo di lavoro per eliminare il pagamento del pedaggio al casello di Bruere fino al termine dei cantieri. Stiamo lavorando affinché i disagi generati da lavori avviati con una pianificazione, a nostro avviso, poco attenta e condivisa siano contenuti al massimo, con interventi mirati a protezione dei residenti e della qualità della vita nei quartieri coinvolti. Forza Italia - Ppe Difendiamo il territorio con serietà, visione e responsabilità Come gruppo consiliare di Forza Italia, abbiamo presentato due mozioni che pongono al centro la difesa del nostro territorio, con uno sguardo attento al benessere dei nostri cittadini e al rispetto delle istituzioni locali. Sull’ampliamento del termovalorizzatore del Gerbido – con la possibile realizzazione della cosiddetta “quarta canna” – abbiamo chiesto uno studio indipendente e trasparente che valuti l’impatto ambientale effettivo, oltre al rispetto degli accordi che prevedevano la ricollocazione della Servizi Industriali. La frazione di Tetti Neirotti, adiacente all’impianto, non può essere ignorata: occorrono tutele concrete, non annunci. Allo stesso modo, sulla nuova bretella TAV Avigliana- Orbassano, ribadiamo che il Sindaco non può assumere posizioni unilaterali senza coinvolgere il Consiglio Comunale, organo sovrano in materia urbanistica e soprattutto espressione del voto popolare. Un’opera di tale portata, con ricadute dirette sulla Collina Morenica e sull’equilibrio ambientale di Rivoli, va discussa apertamente, ascoltando tutti i rappresentanti eletti dai cittadini e valutando insieme anche il tracciato, eventuali espropri, le relative compensazioni. Forza Italia Rivoli continuerà a essere una forza moderata, istituzionale e concreta. Chiediamo trasparenza, confronto e visione strategica. Per noi la politica si fa con il dialogo e con il rispetto per il territorio che rappresentiamo.Next >