Contraddizioni nei mercati asiatici: Shanghai in calo, Tokyo in rialzo durante festività. Produzione industriale giapponese stabile, altri mercati registrano variazioni positive e negative. Prezzi materie prime in diminuzione tranne per il ferro. Valute: dollaro in crescita, yen debole. Differenziale tra Btp italiani e Bund tedeschi in aumento. Buone performance per produttori tecnologici a Tokyo.

Date:

15 ottobre 2024 – 08:49

La sessione di scambi sui principali mercati azionari dell’Asia e del Pacifico è stata caratterizzata da una certa contraddittorietà, con Shanghai che ha registrato un calo dell’1,7% mentre Tokyo ha guadagnato lo 0,77%, sebbene fosse chiusa in occasione di una festività. In Giappone, la produzione industriale nel mese di agosto non ha riservato sorprese, con un calo del 3,3% in linea con il mese precedente.Nel frattempo, Taiwan (+1,38%), Seul (+0,44%) e Sidney (+0,79%) hanno registrato dei rialzi positivi. Al contrario, Hong Kong (-2,92%) è rimasta sotto pressione insieme a Mumbai (-0,28%) e Singapore (+0,31%). I futures sull’Europa sono in crescita mentre quelli sugli indici Usa si mostrano contrastanti. Si attendono i dati sulla seconda lettura dell’inflazione in Francia e Spagna per il mese di settembre, gli indici Zew sulla fiducia economica in Germania e nell’Eurozona e la produzione industriale di agosto. Dagli Stati Uniti sono attesi l’indice manifatturiero dello Stato di New York e le aspettative dei consumatori sull’inflazione insieme al bilancio federale.I prezzi delle materie prime hanno subito variazioni significative: il greggio (Wti) ha registrato un calo del 3,77% a 71,05 dollari al barile a seguito della riduzione delle preoccupazioni riguardanti un possibile attacco israeliano agli impianti iraniani; il gas naturale ha perso il 3,36% scendendo a 39,2 euro al MWh. Anche l’oro (-0,34% a 2.646,8 dollari l’oncia) e l’acciaio (-0.29% a 3.482 dollari la tonnellata) hanno registrato una diminuzione nei prezzi mentre il ferro è salito dello 0.44% a 797.5 dollari la tonnellata.Il dollaro continua la sua corsa verso l’alto con uno scambio a 0.92 euro e 0.77 sterline mentre lo yen si indebolisce arrivando a quota 149.47 sul biglietto verde. Il differenziale tra i Btp italiani e i Bund decennali tedeschi è salito a 126.5 punti con un rendimento annuo italiano in ribasso del 3.5% e quello tedesco al 2.24%.A Tokyo si sono distinti positivamente i produttori di semiconduttori Lasertec (+6.63%) e Screen Holdings (+6.4%), evidenziando una buona performance nel settore tecnologico durante la seduta odierna.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Roma, incidente fra taxi e scooter: un morto

(Adnkronos) - Un incidente stradale mortale è avvenuto nel...

Gp Arabia Saudita, Piastri vince con McLaren e Leclerc terzo: Ferrari sul podio

(Adnkronos) - Oscar Piastri vince il Gp dell'Arabia Saudita,...

Zelensky accusa Mosca di oltre mille violazioni della tregua pasquale.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha rivendicato alla Russia...

La Tregua Pasquale tra Russia e Ucraina si appresta a scadere.

La situazione sulla frontiera tra Russia e Ucraina sembra...