“Corrispondenze immaginarie: il dialogo senza tempo tra due anime legate dalla scrittura”

Date:

Il progetto Corrispondenze immaginarie dell’artista Mariangela Capossela rappresenta un ponte tra passato e presente, dando voce alle parole rimaste imprigionate nei manicomi per decenni. Le lettere piene di speranza e disperazione, mai spedite ai destinatari desiderati, finalmente trovano una risposta attraverso questa iniziativa che rompe le catene della costrizione mentale. Un paziente di un ospedale psichiatrico di Trieste nel gennaio del 1921 scrive con struggente nostalgia a una persona cara, esprimendo il desiderio di rivederla a Gorizia e ricordando i momenti felici trascorsi insieme. Cento anni dopo, Nt risponde con affetto e compassione, creando un dialogo temporale che supera le barriere dello spazio e del tempo. X e NT, pur non essendosi mai incontrati fisicamente, si ritrovano uniti da un legame invisibile ma profondo che va oltre le limitazioni della realtà tangibile. Le parole scritte con fatica da chi era confinato nella propria mente trovano così una nuova vita, trasformandosi in messaggi di speranza e comprensione che viaggiano attraverso i secoli per abbracciare coloro che hanno sofferto in silenzio.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

La sfida delle maternità sportive: come le atlete conciliano lavoro e famiglia?

L'incontro tra la carriera sportiva e la maternità è...

La speranza della famiglia Gucci: quando violenza e odio portano al limite dell’estremismo.

La tragedia si abbatté sulla famiglia Gucci nel 1995...

Ecco cosa sta succedendo con il prezzo del metano a Amsterdam

Il mercato dei futures dell'energia a Amsterdam sta vivendo...

Gli affari in famiglia: il dramma Gucci mette a nudo i rischi del controllo dell’azienda.

Le indagini condotte dalla Polizia di Stato e dall'Fbi...