Creare in Valle d’Aosta un parco naturale che rispecchi l’importanza ecologica e storica del Monte Rosa è un obiettivo ambizioso ma necessario, come sottolineato da un comitato che ha lanciato un appello per la sua realizzazione. Il versante meridionale del Monte Rosa, che si estende nei territori dei comuni di Valtournenche, Ayas e Gressoney-La-Trinité, presenta una combinazione straordinaria di paesaggi, ambienti e valori culturali unici nel loro genere.Questa regione è già riconosciuta come sito “Ambienti glaciali del gruppo del Monte Rosa” nella Rete europea Natura 2000, il più importante strumento per la conservazione della biodiversità dell’Unione Europea. Il comitato evidenzia che la creazione di un parco naturale in questa area avrebbe notevoli ricadute positive sia sul piano ambientale che economico e sociale.In particolare, si ipotizza che il Parco Naturale del Monte Rosa possa diventare un luogo di eccellenza per la tutela della biodiversità, con possibilità di studio e divulgazione delle caratteristiche geologiche, ecologiche e storiche della zona. Inoltre, la realizzazione di un parco naturale in questa area potrebbe dare impulso allo sviluppo economico locale attraverso l’occupazione di posti di lavoro qualificati e permanenti, contribuendo alla soddisfazione delle aspettative dei giovani del territorio.Il progetto prevede anche il recupero di pascoli e alpeggi storici, la valorizzazione della rete sentieristica esistente, l’implementazione di percorsi tematici (geologico, glaciologico, storico) e la creazione di centri visitatori tematici (ad esempio su storia glaciale e orogenesi alpina). Inoltre, potrebbe essere promosso un turismo sostenibile tutto l’anno e si potrebbero stabilire sinergie con il Parco Naturale del Mont Avic fino allo sviluppo di un parco naturale diffuso della Valle d’Aosta.I sottoscrittori dell’appello, che includono illustri personalità come lo scrittore Paolo Cognetti e l’ex presidente della Regione Roberto Louvin, sostengono che questo progetto offra una prospettiva concreta per la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali del territorio. Sottolineano la necessità di un approccio più coerente e meno legato a iniziative isolate o miraggi come lo sviluppo immediato delle funiviare, ma una prospettiva che ponga al centro l’amore per il proprio territorio e le proprie risorse.
Creazione del Parco Naturale del Monte Rosa: un’opportunità per la tutela della biodiversità in Valle d’Aosta.
Date: