Cresce il fenomeno della caccia al risparmio energetico: quali sono le migliori strategie per i cittadini?

Il fenomeno della caccia al risparmio energetico sta prendendo sempre più piede in Italia, con un numero crescente di cittadini che si avvicinano a strumenti e soluzioni innovative per ridurre i consumi di energia elettrica e gas. Una indagine condotta da Consumerismo No Profit e WeGroup, piattaforma leader nel settore dei consumatori e delle aziende, ha messo in luce una forte crescita dell’interesse degli utenti verso strumenti che consentono di ottenere tariffe più vantaggiose e maggiore trasparenza nelle offerte.I risultati della ricerca hanno evidenziato un aumento significativo dei consumatori che stanno cambiando fornitore per l’energia elettrica, con una quota di switching del 25,9% nel 2024, rispetto al 20,2% del 2023. La tendenza è simile anche per il gas, dove la quota di switching è del 21,8%, contro il 16,3% dell’anno scorso.I condomini non sono da meno, con una quota di switching che sfiora il 25%. Questo trend può essere attribuito alla crescente consapevolezza dei consumatori in merito al risparmio energetico e alla maggiore trasparenza richiesta nelle offerte. Inoltre, la disponibilità di strumenti come i gruppi di acquisto luce e gas sta contribuendo a rendere più facile e accessibile la ricerca delle migliori opzioni per il risparmio.La tendenza del switching energetico si preannuncia molto positiva per le prossime tappe, soprattutto se consideriamo le proiezioni di Arera. La crescente consapevolezza dei consumatori in merito al tema del risparmio energetico e la disponibilità di strumenti innovativi potrebbero portare a ulteriori cambiamenti significativi nel settore dell’energia elettrica e del gas.In questo contesto, è fondamentale per i consumatori essere informati e avere accesso a strumenti efficaci per scegliere il fornitore più conveniente. La piattaforma WeGroup, in collaborazione con Consumerismo No Profit, offre un supporto importante ai cittadini nella loro ricerca di offerte competitive e trasparenti.L’obiettivo finale è quello di raggiungere una maggiore flessibilità e scelta per i consumatori, consentendo loro di gestire in modo più efficiente le proprie spese energetiche. Il fenomeno del switching energetico sta già dimostrando i suoi benefici, ed è probabile che esso continui a crescere nel corso dei prossimi anni, grazie alla crescente consapevolezza e all’innovazione continua dei servizi offerti ai consumatori.

Notizie correlate
Related

Borsa europea: calo in attesa dell’annuncio finale sui dazi statunitensi

I mercati azionari europei hanno chiuso la settimana con...

Musk tra crisi e risalita: le previsioni sfumano a Wall Street

Tesla sembra aver recuperato terreno a Wall Street dopo...

Domenica 6 aprile il Ministero cultura: ingresso gratuito in 70 musei statali.

La #domenicaMuseo si rinnova il 6 aprile, con l'ingresso...

La riforma del CdC: un passo avanti? Sì ma anche un grave errore di rotta

La riforma della Corte dei Conti è un passo...
Exit mobile version