Crescita economica italiana in stallo a causa della guerra dei dazi e della instabilità politica.

Date:

La crescita economica italiana sembra destinata a una nuova sospensione in attesa della fine delle ostilità commerciali e di un’eventuale normalizzazione dei flussi d’ingrosso tra i paesi aderenti al commercio internazionale. Il Centro studi di Confindustria, nel suo più recente rapporto annuale sulla previsione del PIL italiano per l’anno 2025, propone una stima molto cauta. La crescita prevista per il prossimo anno è stata ridimensionata a causa delle incertezze legate alla guerra dei dazi.Tali incertezze si aggiungono all’incertezza più generale legata alle politiche economiche adottate dal governo italiano e al clima di instabilità politica che contrassegna l’epoca attuale, aggravando in questo modo il quadro di insicurezza che già caratterizza la scena internazionale. La possibilità di ulteriori misure protezionistiche aumenta i rischi per le prospettive di crescita italiana.I dati sulla previsione del PIL italiano sono stati nuovamente ridimensionati dal Centro studi di Confindustria, che ora stima una crescita del 0,6% nel 2025, rispetto al +0,9% previsto precedentemente. Per il 2026 invece la crescita dovrebbe raggiungere l’1%.I dati sul PIL italiano mostrano un trend di instabilità e incertezza che può avere ripercussioni anche sulla vita quotidiana delle persone. Le politiche economiche adottate dal governo possono contribuire a ridurre l’incertezza, ma è necessario una maggiore coerenza in tutte le decisioni prese dagli organi di potere.La stima del Centro studi di Confindustria ipotizza che l’impennata di incertezza duri per la prima metà del 2025 e non include l’effetto di ulteriori misure protezionistiche, che invece secondo gli economisti di via dell’Astronomia, comporterebbero un ulteriore rallentamento del PIL con uno scostamento del -0,4% nel 2025 e del -0,6% nel 2026.L’insieme dei dati disponibili suggerisce che la situazione economica italiana è sempre più complessa e incerta. Si tratta di un quadro che richiede una maggiore attenzione e prudenza da parte dei decisori politici. L’unica possibilità per uscire da questa crisi consisterebbe nel predisporre misure per ridurre l’incertezza.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La politica commerciale di Trump scatena il panico nei mercati finanziari

Le borse asiatiche sono precipitate in un calo senza...

La Borsa di Milano si apre in calo: Ftse Mib crolla del 2,12%

La Borsa di Milano si aprì con un tono...

Scontri siriano-israeliani: le violenze a Deraa suscitano preoccupazione globale.

L'escalation della crisi siriana si è ulteriormente intensificata con...

Il Mercato del Gas Subisce un Rilevante Calo con Prezzi che si attestano a 40 Euro al Megawattora.

Il mercato dei combustibili gassosi registra una marcata oscillazione...