Crisi in Georgia: l’Europa condanna la violenza e sostiene il desiderio di integrazione democratica.

Date:

La situazione in Georgia desta forte apprensione e disapprovo categoricamente la violenza che si è verificata per le strade di Tbilisi. Il desiderio del popolo georgiano di un futuro orientato verso l’Europa per la propria nazione è evidente e cruciale. Attualmente la Georgia si trova ad un momento decisivo, dove la scelta da compiere riguarda il mantenimento del percorso verso l’integrazione europea. Queste sono le parole espresse dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in merito all’intervento delle forze dell’ordine che hanno disperso i manifestanti con l’utilizzo di gas lacrimogeni e proiettili di gomma durante le proteste a Tbilisi contro una legge controversa sull’influenza straniera, ritenuta da molti simile a quella vigente nella Russia di Vladimir Putin. La necessità di garantire il rispetto dei diritti civili e della democrazia in un contesto come quello georgiano diviene imperativa, affincheeacute; il Paese possa proseguire sulla via dell’apertura e dell’allineamento con gli standard europei. La comunità internazionale segue con attenzione gli sviluppi in corso in Georgia, auspicando una soluzione pacifica e rispettosa dei principi fondamentali della convivenza democratica.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Papa Francesco, il testamento: “Tomba a Santa Maria Maggiore, solo terra e il nome”

(Adnkronos) - Papa Francesco, morto all'età di 88 anni,...

Ostapenko trionfa a Stoccarda: la prima vittoria nel circuito WTA.

L'inedita protagonista della tappa tedesca del circuito WTA è...

Il testamento di Papa Francesco: umiltà e servizio all’umanità.

Il testamento di Papa Francesco rappresenta un documento profondamente...

La stagione di Formula 1: Ferrari in testa con Charles Leclerc tra le stelle.

La stagione di Formula 1 si avvicina al suo...