Crolla borsa europea: 422 miliardi di euro di perdite in un giorno.

Date:

La bolla finanziaria europea esplode in un’unica giornata, cancellando oltre 422 miliardi di euro dal valore delle azioni e obbligazioni. Questo crollo è l’eco immediato dell’annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sulle nuove tariffe commerciali che il Paese deciderà di introdurre per tutelare la propria industria.La notizia ha creato sconvolgimento tra i mercati finanziari europei, con Borsa Italiana e Borsa Francese in testa alla lista delle maggiori vittime. Le aziende più colpite sono quelle legate al settore dell’industria pesante, specialmente le società di costruzioni navali e gli impianti petrolchimici.Il crollo finanziario ha fatto sprofondare il mercato azionario italiano con perdite del 12% sulle prime ore della seduta. La Borsa Italiana è stata la peggiore in Europa, seguita da quella francese che però si è fermata al -10%.Le principali società di assicurazione e finanziarie hanno subito un colpo durissimo con azioni vendute a prezzo in caduta libera. Sia gli investitori privati che quelli istituzionali stanno vendendo i titoli a causa della forte incertezza sulle sorti dell’economia mondiale.Il mercato azionario europeo, già fragile dopo le elezioni presidenziali americane, è stato colpito duramente dalla decisione del presidente Trump di introdurre nuove tariffe commerciali. Questa mossa ha creato una spirale di vendita che non sembra volersi fermare.I leader europei si sono dati appuntamento per domani per discutere la possibile risposta alla mossa americana, ma finché non sarà trovata una soluzione, il mercato continuerà a vacillare. La Borsa Italiana e le altre borse europee hanno chiuso in rosso, con perdite che superano i 422 miliardi di euro.Il Presidente Trump sembra aver scelto l’opzione più estrema per tutelare la propria industria dal “buco economico” creato dall’ascesa del dollaro americano. Ma questa mossa rischia di creare un effetto dominò negativo, mettendo a repentaglio l’economia europea.Gli esperti sono dubbiosi sul fatto che queste misure possano effettivamente tutelare la propria industria, ma sembra essere il prezzo che dovranno pagare gli investitori in una situazione di forte incertezza.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Il ritorno al Green Deal: Meloni contro le norme vincolanti del settore automobilistico

Nel quadro di questo momento storico critico, è urgente...

Europa in bilico tra crisi economiche e obiettivi ambientali. L’Italia propone un ripensamento del Green Deal in tempi di incertezza.

Nell'attuale contesto economico complesso, è cruciale esaminare possibili strategie...

La pressione fiscale sfonda il 50% del PIL, incremento del 1,5%.

La crescita della pressione fiscale nel quarto trimestre del...

Europa in ascesa: la crescita del 1% e nuove opportunità di sviluppo

L'economia europea, pur fronteggiando sfide inaspettate come il Covid...