Ritorno all’Etichetta e alla Cura di Sé: Linee Guida per un Abbigliamento Adeguato negli Istituti Scolastici TernaniUna nota ufficiale, firmata dal Preside Luigi Sinibaldi, dirigente dei prestigiosi licei statali linguistico, musicale, scienze umane ed economico-sociale di Terni, ha recentemente riaffermato l’importanza di un abbigliamento rispettoso dell’ambiente educativo, rivolgendosi direttamente a studenti e studentesse.
La circolare, riportata dal quotidiano *Il Messaggero*, non si limita a una mera indicazione formale, ma si colloca in un contesto più ampio di riflessione sull’identità scolastica e la cura dell’immagine personale.
La decisione, lungi dall’essere un ritorno a rigide imposizioni, nasce dalla volontà di promuovere un clima di serietà e rispetto reciproco, elementi fondamentali per un percorso di apprendimento efficace.
L’abbigliamento, in questo senso, non è considerato un mero dettaglio estetico, bensì un indicatore di attenzione e considerazione verso la comunità scolastica, verso i docenti e verso se stessi.
La circolare, pur non entrando nel dettaglio di specifiche restrizioni, invita a un’interpretazione matura e responsabile, orientata alla sobrietà e alla funzionalità.
Si intende scoraggiare l’uso di abiti eccessivamente provocanti o inappropriati per un contesto educativo, promuovendo al contempo un’espressione personale rispettosa delle regole di convivenza civile.
L’obiettivo non è soffocare la creatività o l’individualità, ma piuttosto indirizzarla verso scelte consapevoli e coerenti con il ruolo dello studente all’interno dell’istituzione scolastica.
La decisione del Preside Sinibaldi si inserisce in un dibattito più ampio riguardante l’importanza dell’educazione all’immagine e alla cura di sé.
In un’epoca caratterizzata da una crescente attenzione all’apparenza e dall’influenza pervasiva dei social media, la scuola ha il compito di fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare un senso critico e responsabile nei confronti del proprio aspetto, promuovendo al contempo valori come l’autostima, il rispetto di sé e l’accettazione della diversità.
La circolare rappresenta, dunque, non solo una linea guida sull’abbigliamento, ma anche un invito alla riflessione su temi cruciali per la formazione integrale della persona: il senso della responsabilità, il rispetto delle regole, la cura dell’immagine personale e la consapevolezza del proprio ruolo all’interno della comunità.
Si auspica che studenti e studentesse accolgano questo messaggio con spirito collaborativo, contribuendo a creare un ambiente scolastico sereno, stimolante e accogliente per tutti.






