martedì 26 Agosto 2025
20.8 C
Rome

Agosto al termine: caldo, piogge intense e instabilità in arrivo.

L’agosto volge al termine con un quadro meteorologico di sorprendente complessità, delineato da un’alternanza di ondate di calore opprimenti e violenti episodi piovosi.
Le previsioni, elaborate da esperti come Lorenzo Tedici di iLMeteo.

it, suggeriscono un’instabilità diffusa su gran parte della penisola italiana, risultato di un’interazione tra masse d’aria calde di origine africana e perturbazioni atlantiche, rafforzate dall’impatto residuo di un ex uragano che ha attraversato l’Atlantico.
L’ultima settimana di agosto si preannuncia caratterizzata da un’iniziale fiammata africana, destinata a innalzare le temperature a livelli significativi, soprattutto nelle regioni dell’Italia centrale e meridionale, e nelle isole maggiori.

Si prevedono picchi termici di 42°C nel cagliaritano sardo, con valori elevati anche a Oristano e nel resto del Sud.

Anche il centro Italia non sfuggirà a questo caldo intenso, con temperature tra i 35°C e i 36°C a Roma, esacerbate dall’alta umidità che renderà la percezione ancora più soffocante.

L’aumento delle temperature sarà preludio a una fase di profonda instabilità.
Già giovedì 28 agosto, l’Alto Piemonte e la Lombardia nord-occidentale saranno colpiti da piogge intense, con accumuli pluviometrici superiori ai 150 litri per metro quadrato.

Questo evento segnerà l’inizio di una sequenza perturbativa che interesserà progressivamente l’intera penisola.
Da venerdì a sabato, un’intensa perturbazione atlantica, spinte dai venti prevalenti, si estenderà sul settore centro-settentrionale, portando piogge diffuse e temporali.

Anche il Sud Italia non sarà risparmiato, con precipitazioni previste per sabato.
La tregua sarà di breve durata: domenica e lunedì mattina offriranno una pausa temporanea, per poi essere seguite da un’ulteriore ondata di pioggia, che si manifesterà in modo irregolare sul Nord, la Toscana, l’Umbria e le Marche, protrandosi fino a martedì.

Analisi più dettagliata per giorno:* Martedì 26: Condizioni prevalentemente soleggiate al Nord e al Centro, con una maggiore possibilità di temporali forti sugli Appennini meridionali, dove persisterà il caldo.
* Mercoledì 27: Deterioramento delle condizioni al Nord, in particolare su Alpi, Prealpi e pianure interne, con temporali intensi.
Il Centro rimarrà in gran parte soleggiato, seppur con un aumento della nuvolosità lungo le coste tirreniche e persistenza del caldo.
Il Sud godrà di una giornata soleggiata e molto calda.

* Giovedì 28: Onata di maltempo al Nord, con precipitazioni abbondanti.
Al Centro, peggioramento in Toscana con rovesci forti e aumento della nuvolosità altrove, con temperature ancora elevate.
Il Sud manterrà condizioni soleggiate e molto calde.
* Tendenza generale: Ulteriore peggioramento sul resto del Centro e su parte del Sud fino a sabato, con piogge e temporali, suggerendo un quadro sinottico complesso e dinamico.

L’interazione tra queste masse d’aria diverse potrebbe generare fenomeni intensi e localmente pericolosi.

In sintesi, l’ultima settimana di agosto si configura come un periodo di transizione meteorologica, caratterizzato da un’alternanza di estremi termici e precipitazioni intense, che richiederà attenzione e prudenza.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -