giovedì, 22 Maggio 2025
CronacaCalabria, un'oasi di biodiversità: nasce un nuovo marchio.

Calabria, un’oasi di biodiversità: nasce un nuovo marchio.

Pubblicato il

- Pubblicità -

La Calabria, scrigno di un patrimonio naturale inestimabile, si presenta al mondo con una nuova identità distintiva: “Calabria oasi della biodiversità”. La registrazione del marchio, accompagnata dalla sua versione inglese “Calabria biodiversity oasis in Europe”, segna un passo significativo nella valorizzazione e nella promozione del territorio, mirata a un pubblico sia nazionale che internazionale.L’iniziativa, nata dal cuore della Locride, riflette un impegno concreto di due realtà territoriali particolarmente sensibili alle tematiche ambientali e allo sviluppo sostenibile: Goel Gruppo cooperativo, realtà consolidata nel settore agroalimentare e nella promozione di prodotti tipici legati al territorio, e Comunità Progetto Sud, un’associazione che opera da anni per la rigenerazione sociale ed economica del Mezzogiorno.Al di là della semplice denominazione, il marchio “Calabria oasi della biodiversità” rappresenta un vero e proprio manifesto. Esso vuole incarnare la straordinaria ricchezza di specie animali e vegetali che popolano la regione, spesso endemiche e minacciate dalla perdita di habitat e dalle pressioni antropiche. La Calabria, infatti, ospita ecosistemi unici, dalle coste rocciose e sabbiose, lambite dalle acque del Mar Ionio e del Mar Tirreno, alle vette dell’Aspromonte, ricche di boschi secolari e sorgenti d’acqua pura.Questa biodiversità non è solo un tesoro ecologico, ma anche un fattore chiave per lo sviluppo economico e sociale del territorio. La valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari tipici, legati alla tradizione e alle peculiarità del paesaggio calabrese, può generare nuove opportunità di lavoro e di reddito per le comunità locali. Allo stesso tempo, la promozione di un turismo sostenibile e responsabile, che rispetti l’ambiente e la cultura locale, può contribuire a preservare l’identità del territorio e a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.Il marchio “Calabria oasi della biodiversità” vuole quindi essere uno strumento per rafforzare l’immagine della regione, comunicando un messaggio positivo e costruttivo. Esso invita a scoprire la Calabria non solo come meta turistica, ma anche come laboratorio di innovazione sociale ed economica, dove la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile si fondono in un progetto di futuro. L’obiettivo è quello di posizionare la Calabria come modello di eccellenza nella conservazione della biodiversità europea, un’area di riferimento per la ricerca scientifica e l’educazione ambientale, un esempio di come la valorizzazione del patrimonio naturale possa contribuire alla crescita e al benessere di un intero territorio. La registrazione del marchio è quindi un punto di partenza per un percorso più ampio e articolato, che coinvolgerà istituzioni, imprese, associazioni e cittadini, tutti accomunati dalla volontà di preservare e promuovere la straordinaria ricchezza naturale della Calabria.

Ultimi articoli

Esercizio fisico e cancro: una svolta per la prognosi.

L'integrazione dell'attività fisica nella vita di pazienti oncologici, al di là dei trattamenti convenzionali,...

Biodiversità a rischio: l’agricoltura sotto accusa.

L'impatto del nostro sistema agroalimentare sulla ricchezza biologica del pianeta è una sfida ineludibile,...

Social Media e Depressione: Un Rischio in Crescita tra i Giovani

L'immersione prolungata nei social media emerge come un fattore di rischio potenziale per lo...

Palermo, apre il Museo del Presente Falcone e Borsellino

Il 23 maggio 2024, a distanza di trentatre anni dalla straziante strage di Capaci,...
- Pubblicità -