sabato 16 Agosto 2025
17 C
Rome

Emergenza sul Lago di Como: Ferragosto segnato dal maltempo.

Il Lago di Como, specchio d’acqua dal fascino millenario, ha visto il tradizionale giorno di festa di Ferragosto macchiato da un’emergenza imprevista.

Un’improvvisa ondata di maltempo, caratterizzata da piogge intense e, soprattutto, venti di forza notevole, ha messo a dura prova la sicurezza dei numerosi diportisti che animano le sue acque.

La combinazione di questi elementi ha generato condizioni marine particolarmente complesse, richiedendo un massiccio intervento delle forze di soccorso.

La guardia costiera, i vigili del fuoco e la Croce Rossa Italiana si sono mobilitati in una complessa operazione di soccorso, impiegando risorse umane e materiali significative.
I vigili del fuoco dei comandi di Como e Lecco, supportati dall’unità aerea con sommozzatori a bordo, hanno coordinato le attività con i mezzi navali del 3° Nucleo Guardia Costiera del Lago di Como, integrati dai mezzi di soccorso provenienti da Dongo e Bellano.

L’intervento aereo, con un elicottero dei Vigili del Fuoco e l’idroambulanza della Croce Rossa, ha fornito un supporto cruciale per la valutazione dei rischi e il trasporto di eventuali feriti.

Le chiamate di soccorso sono giunte da diverse aree del lago, tra cui Colico, Gravedona, Dorio e Tremezzina, segnalando situazioni di pericolo per un totale di diciannove diportisti, tra cui una famiglia composta da padre e figlio, finiti in acqua a Tremezzina.
Le operazioni si sono concentrate sull’assistenza a otto imbarcazioni, comprendenti imbarcazioni a vela e un gommone che ha subito il rovesciamento a causa della forza del vento.
L’evento, oltre a mettere in luce la fragilità delle attività ricreative in condizioni meteorologiche avverse, solleva interrogativi sulla necessità di rafforzare le misure di prevenzione e di sensibilizzazione rivolte ai diportisti.

La gestione di emergenze in ambienti lacustri, caratterizzati da un’orografia complessa e da correnti spesso imprevedibili, richiede una preparazione accurata e una collaborazione sinergica tra le diverse componenti delle forze di soccorso, al fine di garantire la sicurezza di tutti e di preservare la bellezza e la fruibilità di questo prezioso patrimonio naturale.

La rapidità e l’efficacia della risposta dimostrano l’importanza di un sistema di soccorso ben strutturato e costantemente aggiornato, in grado di affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dall’aumento della pressione antropica sul lago.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -