lunedì 18 Agosto 2025
10 C
Rome

Incendio a Sapri: Yacht di lusso divorato dalle fiamme

Un drammatico incendio ha inghiottito un lussuoso yacht di 24 metri nel cuore del porto turistico di Sapri, in provincia di Salerno, trasformando la quiete serale in uno scenario di fiamme e fumo.

L’incendio, divampato intorno alle ore 20:30, ha rapidamente compromesso l’imbarcazione, un elegante Pershing, riducendola a un relitto fumante.
La rapida propagazione del rogo ha generato una colonna di fumo nero, visibile a decine di chilometri di distanza, alimentando apprensione e sgomento tra la popolazione locale, i turisti e gli operatori del settore nautico.
La forza delle fiamme ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle imbarcazioni ormeggiate nelle vicinanze, richiedendo un intervento tempestivo e coordinato.

La squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Policastro Bussentino, supportata dalla Capitaneria di Porto, dai Carabinieri e dalla Polizia Locale, ha lavorato senza sosta per tutta la notte, mobilitando risorse e competenze per domare l’incendio.

L’azione congiunta ha incluso l’utilizzo di getti d’acqua ad alta pressione e l’operazione delicata di traino dell’imbarcazione in fiamme al di fuori dello specchio d’acqua portuale, evitando così il rischio di propagazione a ulteriori unità.
Il proprietario dell’imbarcazione, un notaio residente a Salerno, assieme al figlio e ad un membro dell’equipaggio, si trovava fuori sede al momento dell’incendio, evitando così potenziali conseguenze peggiori.
Fortunatamente, non si registrano feriti.
L’evento ha scatenato un’indagine approfondita per determinare le cause del disastro.
Sebbene le ipotesi siano ancora preliminari, tra le principali si fa strada quella di un guasto elettrico, un corto circuito che potrebbe aver innescato la catena di eventi.

Parallelamente alle indagini sulla dinamica dell’incendio, è stata avviata una valutazione dell’impatto ambientale.
La combustione di materiali plastici, vernici, oli e altri composti chimici presenti a bordo ha comportato l’emissione di sostanze potenzialmente inquinanti, alcune delle quali potrebbero essere state disperse nell’ambiente marino.
Tecnici specializzati stanno conducendo analisi per quantificare l’entità della contaminazione e definire eventuali misure di mitigazione necessarie, con particolare attenzione alla protezione degli ecosistemi locali e alla salvaguardia della salute pubblica.

L’accaduto solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza delle imbarcazioni di lusso e sulla necessità di protocolli di prevenzione e risposta incendi più rigorosi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -