Un’anomalia atmosferica di notevole intensità sta regalando all’Italia un’ottobre insolitamente mite, un’eccezione rispetto alle consuete dinamiche stagionali.
Questa persistente alta pressione, un blocco anticiclonico di origine atlantica, sta generando un flusso di aria calda proveniente da ovest, innescando un’impennata delle temperature che, in molte località, si avvicinano a valori tipici della primavera inoltrata.
Le massime giornaliere, secondo le proiezioni del team de iLMeteo.it, si attestano attorno ai 26-27°C in città come Firenze, Napoli, Oristano, Prato, Roma, Siracusa, Sondrio e Terni, mentre su gran parte della penisola il termometro oscilla tra i 23 e i 25 gradi.
A Milano, in particolare, si registra un’anomalia positiva di oltre 5 gradi rispetto alla media climatica del periodo, un dato che evidenzia l’eccezionalità di questa situazione.
Nonostante la prevalenza di cieli sereni, l’influenza di perturbazioni residue, seppur marginali, genera addensamenti nuvolosi sulle Isole Maggiori e, in modo più localizzato, sul Sud.
La presenza di una piccola area di bassa pressione, insistente tra la Sardegna e la Sicilia, favorisce lo sviluppo di rovesci isolati, in particolare sulla Sardegna, dove l’instabilità potrebbe persistere.
Il quadro meteorologico è destinato a mutare all’inizio della prossima settimana.
Un’irruzione di aria polare di origine russa, che sta interessando i Balcani e i Carpazi, potrebbe estendere la sua influenza anche all’Italia, portando un raffreddamento generalizzato e un cambiamento delle condizioni atmosferiche.
Tuttavia, per il momento, il Paese può godere di un fine settimana dal sapore quasi estivo, ideale per attività all’aria aperta, sia in riva al mare che in montagna.
Unico accorgimento: tenere a portata di mano un ombrello sulle Isole Maggiori, dove la probabilità di piogge residue rimane presente.
Previsioni dettagliate:* Venerdì 10: Al Nord, prevalenza di sole e clima mite.
Al Centro, giornata soleggiata e calda.
Al Sud, piogge sparse in Sardegna, bel tempo altrove.
* Sabato 11: Condizioni simili al venerdì, con sole e clima mite al Nord e al Centro, e qualche pioggia irregolare in Sardegna, più rara in Sicilia.
* Domenica 12: Ulteriore conferma del trend positivo, con sole e mitezza al Nord e al Centro, e molte nubi in Sardegna e Sicilia, con piogge isolate.
Tendenza generale: Stabilità atmosferica e condizioni favorevoli persisteranno fino a lunedì 13 ottobre, quando l’arrivo dell’aria polare russa potrebbe segnare una svolta nelle dinamiche meteorologiche.
L’analisi dei modelli previsionali indica una crescente probabilità di un peggioramento a partire da martedì, con temperature in calo e un ritorno di fenomeni perturbativi.