lunedì 25 Agosto 2025
23.3 C
Rome

Tartaruga Caretta Caretta: Emergenza a Tremiti, salvata dalla Guardia di Finanza

Un’emergenza marina si è consumata nelle acque cristalline delle Isole Tremiti, un lembo di biodiversità incastonato nel Gargano, dove un esemplare di tartaruga marina Caretta Caretta, visibilmente sofferente e gravata da un’infestazione parassitaria, ha necessitato di un tempestivo intervento.
L’episodio, divenuto rapidamente simbolo della fragilità dell’ecosistema marino, ha visto come protagonisti gli uomini del Reparto Aeronavale della Guardia di Finanza di Termoli, impegnati nel controllo e nella sorveglianza delle zone costiere delle Diomedee.
La Caretta Caretta, specie marina protetta e vulnerabile, è spesso vittima di problematiche legate all’inquinamento, all’accumulo di rifiuti plastici e alla pesca accidentale, che ne compromettono la salute e la sopravvivenza.

In questo caso, l’animale presentava segni evidenti di infestazione da parassiti, probabilmente causata da una combinazione di fattori ambientali e stress fisiologico.
La presenza di parassiti, se non trattata, può indebolire drasticamente l’animale, compromettendo la sua capacità di nutrirsi, nuotare e difendersi dai predatori.
L’intervento della Guardia di Finanza è stato cruciale.
La prontezza e la competenza del personale hanno permesso di recuperare l’esemplare con delicatezza, evitando ulteriori stress che avrebbero potuto peggiorare le sue condizioni.

La tempestività dell’azione è fondamentale nel recupero della fauna marina, dove anche pochi giorni di sofferenza possono determinare un esito infausto.

L’animale è stato successivamente trasportato e affidato alle cure specializzate del centro di recupero di Manfredonia, un’importante struttura dedicata alla riabilitazione di fauna selvatica marina.
Qui, un team di veterinari e biologi esperti si occuperà di effettuare una diagnosi accurata, rimuovere i parassiti, fornire supporto nutrizionale e monitorare costantemente i parametri vitali della tartaruga.
L’episodio, oltre a evidenziare la dedizione e la professionalità delle forze dell’ordine, pone l’accento sull’importanza di una maggiore consapevolezza e tutela dell’ambiente marino.
La salvaguardia di specie come la Caretta Caretta richiede un impegno collettivo, che coinvolga istituzioni, comunità locali e singoli cittadini.

È necessario ridurre l’inquinamento, promuovere pratiche di pesca sostenibile e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di rispettare l’ecosistema marino, affinché future generazioni possano ammirare la ricchezza e la bellezza di questo patrimonio naturale.

La vicenda della tartaruga, ora al sicuro nelle mani dei professionisti, rappresenta un monito e una speranza: un promemoria della fragilità della vita marina e un segnale di impegno verso un futuro più sostenibile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -