sabato 18 Ottobre 2025
18.1 C
Rome

Vincenzo Marras, 91 anni: la licenza media è solo l’inizio!

Vincenzo Marras, novantunenne originario di Assemini, incarna una straordinaria testimonianza di resilienza, curiosità e inestinguibile sete di conoscenza.

Il suo percorso, segnato da una vita di fatiche e opportunità negate, si è coronato con il conseguimento della licenza media a giugno, un traguardo raggiunto a un’età in cui molti si ritirano a godere del riposo.
Ma per Vincenzo, il riposo non è un concetto applicabile: la sua aspirazione lo ha spinto a intraprendere un percorso ancora più ambizioso, l’iscrizione al Cpia 1 Karalis, un centro di istruzione provinciale dedicato agli adulti, dove affronterà il biennio delle scuole superiori.
La decisione di riprendere lo studio non è frutto di un mero obbligo o convenzione sociale, ma una scelta profondamente radicata nel suo essere.

Durante la prova orale dell’esame di licenza, Vincenzo ha condiviso un aneddoto significativo, un episodio legato alla sua giovinezza, al mercato vecchio di Cagliari, dove, da giovane, si era trovato ad affrontare i famosi “piciocus de crobi”, abili giocatori di carte.
La sua esperienza, inizialmente segnata dalla sconfitta e dalla perdita, si era risolta grazie ad una regola inaspettata, il “su giru francu”, un secondo turno concesso a chi, apparentemente, non aveva più nulla da giocare.
Questa metafora ha illuminato il significato che la scuola riveste per lui: un “su giru francu” della vita, un’ulteriore possibilità di apprendere, di mantenersi attivo mentalmente, di creare legami significativi con coetanei e docenti.

La scuola, per Vincenzo, rappresenta un’opportunità di riscatto, un modo per colmare le lacune di un passato in cui le necessità economiche lo avevano costretto ad abbandonare gli studi, relegandolo al lavoro nei campi, trasportando prodotti agricoli su un carro trainato da buoi.
Cresciuto in un’epoca di ristrettezze post-belliche, Vincenzo ha custodito nel cuore il sogno di una formazione che gli era stata negata.
Solo di recente, con il sostegno e l’affetto dei nipoti, Lucia e Vincenzo junior, ha potuto finalmente realizzare questo desiderio, coronando il suo percorso con l’esame di licenza, un momento di grande gioia e orgoglio familiare.
“È sempre stato molto curioso,” raccontano i nipoti, descrivendo un nonno appassionato di mitologia greca, storia sarda e desideroso di trasmettere conoscenze musicali.
Il suo ritorno sui banchi non è motivato dalla ricerca di un titolo, ma dalla pura gioia di apprendere e dalla volontà di condividere le sue esperienze e la sua saggezza con gli altri.

Vincenzo Marras incarna un esempio luminoso di come la passione per la conoscenza non conosca limiti di età e come il desiderio di migliorarsi possa fiorire anche dopo decenni.

La sua storia è una lezione di speranza e un invito a non smettere mai di imparare, a qualsiasi età.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap