Italia’s Got Talent si rinnova, abbracciando una quattordicesima edizione intrisa di audacia e irriverenza.
Un format che, pur mantenendo l’essenza di scoperta di talenti inaspettati, si evolve per intercettare un pubblico sempre più esigente, pronto a premiare l’originalità e a celebrare l’eccentricità.
Il palco di Milano, scenario di questo spettacolo unico, fa da cornice a una giuria eccezionale, un gruppo di personalità carismatiche capaci di incarnare lo spirito giocoso e inarrestabile del programma.
Frank Matano, maestro nell’arte dell’imitazione, scatena il pubblico con le sue performance, riproducendo con maestria il canto del merlo e declamando filastrocche strampalate, un mosaico sonoro di nazioni e sonorità.
Mara Maionchi, icona di stile e saggezza popolare, irradia energia e offre consigli pungenti, avvertendo i concorrenti delle insidie del burraco tra avversari agguerriti.
Elettra Lamborghini, regina indiscussa del divertimento, si auto-proclama esperta di pulizia profonda, una metafora della sua capacità di sradicare qualsiasi ostacolo.
Alessandro Cattelan, new entry di spicco, porta con sé la sua innata capacità di leggere il pubblico, confermando la sua versatilità e la sua propensione all’adattamento.
La trasmissione si configura come un vero e proprio laboratorio di emozioni, un luogo dove la competizione si fonde con l’improvvisazione, dove il talento si rivela attraverso l’umorismo e la sorpresa.
Nonostante l’attenzione alla qualità e alla ricerca di esibizioni di alto livello – una precisa volontà di evitare le dinamiche di un format più casuale – l’imprevisto e l’incongruenza rimangono parte integrante del fascino.
L’obiettivo primario è la condivisione, la celebrazione dell’unicità, l’abbraccio dell’imperfezione.
L’edizione 2025 vede una partecipazione record, con quasi duemila aspiranti talenti provenienti da ogni angolo del mondo, dal Giappone all’Italia, che spaziano in età tra i 5 e gli 87 anni.
La trasmissione debutta in esclusiva su Disney+, una scelta strategica che mira a raggiungere un pubblico più ampio e diversificato.
L’app ufficiale del programma permetterà al pubblico di esprimere il proprio voto durante la finale, rendendo gli spettatori protagonisti attivi e coinvolti nell’esito dello spettacolo.
Ogni settimana, inoltre, si premierà l’esibizione più coraggiosa, un riconoscimento all’audacia e all’originalità.
La domanda sui “No” ricevuti nella carriera professionale ha scatenato riflessioni acute e aneddoti divertenti.
Mara Maionchi ha sottolineato come i rifiuti ricevuti abbiano contribuito alla sua crescita, affermando con la sua consueta schiettezza che a volte era necessario esprimere la propria opinione.
Elettra Lamborghini ha concordato, aggiungendo che tende a ricordare a lungo chi l’ha delusa.
Frank Matano ha rivelato di aver rifiutato un’importante offerta radiofonica, una scelta che si è rivelata lungimirante.
Alessandro Cattelan, con la sua solita ironia, ha ammesso di non aver mai ricevuto un “No” definitivo, forse perché la sua capacità di reinventarsi è sempre stata la sua arma vincente.