giovedì, 17 Luglio 2025
CulturaMacerata Opera Festival: *La Vedova Allegra*,...

Macerata Opera Festival: *La Vedova Allegra*, una nuova interpretazione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’imminente 61° Macerata Opera Festival vedrà l’Arena Sferisterio ospitare una nuova, vibrante interpretazione de *La Vedova Allegra* di Franz Lehár, segnando il debutto del regista francese Arnaud Bernard in un’opera che, pur rimanendo fedele al suo spirito, si prefigge di superare le convenzioni e le potenziali derive di spettacoli precedenti.

Bernard, consapevole delle sfide poste dalle dimensioni imponenti del palco (circa 100 metri), ha scelto di concentrarsi sull’intensificazione della narrazione, puntando a un coinvolgimento emotivo profondo per il pubblico.
La regia pone un’enfasi particolare sulla preparazione artistica degli interpreti, con un lavoro preliminare intenso sul testo originale per assicurare che la profondità psicologica e le dinamiche relazionali dei personaggi trasparano pienamente.
L’imponente struttura muraria dello Sferisterio sarà integrata nella scenografia, non come elemento dominante, ma come sfondo suggestivo su cui sviluppare un’azione scenica espansiva.
L’affollamento del palco, con oltre 80 artisti tra ballerini (20, con una prevalenza femminile), coristi (60) e solisti, sarà orchestrato per creare un’esperienza visiva ricca e dinamica, che rievochi l’opulenza e la vivacità dell’epoca.

Il risultato atteso è uno spettacolo che celebra la poesia e la leggerezza dell’operetta, evitando eccessi di volgarità o revisioni concettuali forzate.
A supporto di Bernard, il suo collaboratore storico di 24 anni, Gianni Santucci, ha curato una traduzione in italiano del libretto di Viktor Léon e Leo Stein, non solo fedele al testo originale, ma arricchita da elementi di attualizzazione e reinterpretazioni sceniche, con un tocco di colore partenopeo destinato a impreziosire la figura di Njegus (interpretato da Marco Simeoli).
Lo scenografo Riccardo Massironi, con la sua vasta esperienza teatrale e televisiva, contribuisce a ricreare l’atmosfera scintillante della Belle Époque, affiancato dalle raffinate creazioni sartoriali di Maria Carla Ricotti.

I costumi, in linea con l’ambientazione parigina del 1905, accompagneranno un susseguirsi di balli – dal valzer alla polka al cancan – che scandiscono il ritmo della trama.

La commedia, intrisa di temi universali come l’amore, la ricchezza e la gelosia, cattura un’epoca spensierata e consapevole della propria precarietà, ignara delle tenebre incombenti della Grande Guerra.
La trama ruota attorno al conte Danilo Danilovic, costretto a corteggiare la ricchissima vedova Hanna Glawari, una sua antica fiamma, per salvare lo stato di Pontevedro dalla bancarotta.

Il lieto fine, inevitabile in un’operetta, si raggiunge tra equivoci, colpi di scena e una complessa rete di relazioni amorose.

A interpretare i ruoli principali saranno Mihaela Marcu e Alessandro Scotto Di Luzio, affiancati da giovani talenti emergenti come Cristin Arsenova, Valerio Borgioni e Alberto Petricca.

A dirigere l’Orchestra Form sarà Marco Alibrando, con il supporto del Coro Lirico Marchigiano “V.

Bellini”, pronto a elevare l’esperienza musicale a un livello superiore.

Ultimi articoli

Giulio Regeni a Giffoni: un appello ai giovani per la verità e i diritti umani.

Il ricordo di Giulio Regeni, la sua perdita e la strenua ricerca della verità...

Laurie Anderson: Eclissi Americana e il Potere delle Parole.

Frammenti di un'Eclissi: Laurie Anderson e la Crisi dell'Immaginario AmericanoIn un parco romano, sotto...

Settore Spettacolo: Ripartenza Solida e Nuove Tendenze in Italia

Il Ritorno di un Palcoscenico: Analisi e Prospettive per il Settore Spettacolo in ItaliaIl...

Giffoni 2024: Cinema, Infanzia e Futuro, un Dialogo Globale

L'edizione numero 55 di Giffoni Valle Piana si configura come un'occasione cruciale per riaccendere...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -