Ernia trionfa e ridefinisce i confini del panorama musicale italiano: un’analisi approfondita delle classifiche Fimi/NIQIl panorama musicale italiano, nel periodo 19-25 settembre, è stato dominato in maniera inequivocabile da Ernia, con il suo nuovo album “Per Soldi e Per Amore”.
Quest’opera, frutto di una maturazione artistica palpabile, non solo ha conquistato la vetta della classifica degli album più venduti Fimi/NIQ, ma si è imposta anche come successo fenomenale nel formato fisico, dominando la classifica di CD, vinili e musicassette – un segnale inequivocabile del ritorno in auge dei supporti analogici, a testimonianza della forza e della nostalgia che la musica in versione tangibile continua a esercitare sul pubblico.
Il trionfo di Ernia non si limita alla sola performance degli album.
La sua presenza è stata massiccia anche nelle classifiche dei singoli.
Il brano “Fellini” (feat.
Kid Yugi) non solo continua a regnare sovrano nelle tendenze musicali di YouTube e a condurre le classifiche di Spotify Italia e Apple Music Italia, con l’intero album costantemente presente nella Top50 di queste piattaforme, ma ha anche cementato la sua posizione come una delle tracce più ascoltate e condivise del momento.
“Per Te” e “Il Gioco del Silenzio” completano un’impressionante presenza nella top ten dei singoli, a sottolineare la capacità di Ernia di generare appeal su più livelli.
Dietro Ernia, la competizione si fa agguerrita.
Olly con “Tutta Vita” si posiziona al secondo posto nella classifica degli album, mentre nei singoli si impone con “Questa Domenica” (feat.
Juli), un brano che incarna un’energia fresca e un sound contemporaneo.
La presenza di artisti come Geolier, Lazza e Sfera Ebbasta, che si contendono posizioni di rilievo, evidenzia la diversità e la vitalità del panorama musicale italiano.
Un elemento di sorpresa è rappresentato dalla performance del collettivo 333 MOB con il loro album “Ostile”, che si piazza al terzo posto, consolidando il loro ruolo di forza trainante all’interno della scena rap e trap.
La presenza di nomi di spicco come Emis Killa, Fausto Leali, Geolier, Guè, Izi, Lazza, Nerissima Serpe, Nitro e Salmo, attestano l’impegno del collettivo verso collaborazioni di alto profilo.
La classifica, inoltre, riflette la crescita di un interesse diffuso e inaspettato verso le colonne sonore di film e serie tv.
Il settimo posto della colonna sonora del film animato fenomeno Kpop “Demon Hunters” testimonia la possibilità di un pubblico più ampio.
Il successo di Bad Bunny, decimo posto, non fa che confermare la presenza di una scena internazionale.
5a posizione, presenza di musica classica e della sua forza intramontabile.
In definitiva, le classifiche Fimi/NIQ rivelano nonna una produzione musicale.