mercoledì 8 Ottobre 2025
16.8 C
Rome

Rinascita del live music: sfide e opportunità per il settore.

Il panorama degli eventi dal vivo in Italia, con particolare riferimento alla musica popolare e tradizionale, sta vivendo una rinascita vigorosa a seguito delle restrizioni pandemiche.

Questo dinamismo non si traduce solamente in un aumento delle presenze, ma genera un significativo indotto economico che stimola settori correlati, dall’ospitalità al turismo, dalla logistica alla produzione di beni e servizi.

Tuttavia, la crescita è accompagnata da sfide strutturali e territoriali che necessitano di un’analisi approfondita e di interventi mirati.
La carenza di infrastrutture adeguate rappresenta un nodo cruciale.
Il numero limitato di arene di grandi dimensioni, capaci di accogliere un pubblico superiore ai 10.000 spettatori, restringe le opportunità per eventi di portata nazionale e internazionale.
L’Italia, nonostante la sua ricchezza culturale e musicale, può contare su un numero insufficiente di tali strutture, concentrate principalmente in tre città (Milano, Torino, Bologna), mentre Roma si attesta a una capacità inferiore.
L’assenza di un’infrastruttura di pari livello in città strategiche come Napoli, ad esempio, crea una significativa disparità nell’accesso all’offerta culturale e limita il potenziale di sviluppo del settore.
Questo divario territoriale non è solo una questione di infrastrutture fisiche, ma riflette anche disomogeneità negli investimenti e nelle politiche di promozione culturale a livello regionale.

L’accesso a finanziamenti, la formazione di personale specializzato nella gestione di eventi, la semplificazione delle procedure burocratiche per l’ottenimento di permessi e autorizzazioni rappresentano ostacoli che pesano soprattutto sulle realtà locali.
Il convegno “La Canzone Popolare Live.

Dati e Prospettive”, promosso da AssoConcerti con il patrocinio del Ministero della Cultura, ha rappresentato un’occasione per analizzare a fondo questi aspetti, presentando dati aggiornati sull’andamento del mercato e stimolando un dibattito costruttivo tra i principali organizzatori e produttori del settore.
La discussione ha messo in luce la necessità di un approccio strategico e coordinato, che coinvolga istituzioni, operatori privati e comunità locali, per garantire uno sviluppo sostenibile e inclusivo del settore degli eventi dal vivo, valorizzando il patrimonio musicale italiano in tutte le sue sfumature e promuovendo la creazione di nuove opportunità occupazionali e di crescita economica a livello nazionale.
Il futuro del live music italiano, quindi, dipende dalla capacità di trasformare le sfide attuali in opportunità di innovazione e di crescita collettiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -