Il Festival di Sanremo 2026 si preannuncia un’edizione di profonda trasformazione, segnando un’evoluzione significativa nella sua struttura e nei meccanismi di selezione che ne scandiscono il percorso.
L’edizione si distinguerà per un ampliamento considerevole della platea dei partecipanti, con ventisei artisti affermati pronti a contendersi la vittoria nella categoria Campioni, un numero che riflette l’ambizione del Festival di accogliere nuove voci e prospettive all’interno di un panorama musicale in costante mutamento.
Parallelamente, la sezione “Nuove Proposte” assume un ruolo cruciale nel lancio di talenti emergenti.
Due artisti provenienti dall’iniziativa Area Sanremo, un’opportunità riconosciuta per giovani interpreti che ambiscono a sfondare nel panorama musicale italiano, si uniranno ai due talenti selezionati attraverso la finalissima di Sanremo Giovani, prevista per il 14 dicembre e trasmessa in prima serata su Rai 1.
Questa integrazione strategica mira a garantire una maggiore diversità artistica e a offrire una vetrina prestigiosa a nuove generazioni di cantautori e performer.
Il processo di valutazione, elemento chiave del Festival, subisce anch’esso un’attenta revisione.
Confermata la presenza delle tre giurie, fondamentali per la determinazione del vincitore, si discute di un possibile aggiustamento dei pesi percentuali.
Mentre il televoto del pubblico, voce democratica ed espressione diretta dell’apprezzamento popolare, manterrà una rilevanza significativa (34%), si analizza la possibilità di un bilanciamento più equo tra la giuria della Sala Stampa, Tv e Web (attualmente con il 33%) e la giuria delle Radio (anch’essa con il 33%).
L’obiettivo è quello di riflettere con maggiore precisione l’influenza e il ruolo di ciascun segmento nel processo di giudizio, garantendo una valutazione più completa e rappresentativa della qualità artistica presentata sul palco.
Questa riorganizzazione complessiva del sistema di selezione – dall’allargamento del numero di partecipanti all’affinamento del peso delle giurie – sottolinea l’impegno del Festival di Sanremo nel rimanere un punto di riferimento imprescindibile per la musica italiana, capace di innovare e di adattarsi ai cambiamenti culturali e alle nuove tendenze, pur preservando la sua identità e il suo prestigio storico.
La stagione 2026 si configura, quindi, come un capitolo significativo nella storia del Festival, con l’ambizione di consacrare nuove star e di celebrare il meglio della creatività musicale italiana.