I mercati asiatici hanno risposto con entusiasmo all’annuncio di Donald Trump su una possibile tregua per i dazi sulle auto, ma il clima di incertezza permane. Le borse di Tokyo, Taipei e Seul sono andate in rialzo, con guadagni tra lo 0,84% e lo 1,77%. La Borsa di Hong Kong è rimasta stabile, mentre Shanghai e Mumbai hanno chiuso al ribasso dello 0,13% e del 2,11%.La possibile tregua sui dazi ha avuto un impatto positivo anche sui futures sull’Europa, ma i titoli relativi ai produttori di automobili statunitensi sono andati in rialzo. I prezzi dei materie prime si sono stabiliti con variazioni moderate, tranne che per il greggio, che ha visto un aumento del 0,31%.Gli investitori mantengono gli occhi puntati sulla decisione della Bce sui tassi di interesse, prevista per il 17 aprile prossimo. I mercati attendono con ansia la conferma ufficiale della Bce, considerando che le anticipazioni si sono già rivelate più pessimistiche rispetto alle aspettative.Il dollaro statunitense è rimasto stabile a 0,88 euro e ha chiuso a 0,75 sterline. Il rendimento annuo dei titoli di Stato italiani è sceso del 1,1 punto al 3,66%, mentre quello tedesco cede del 0,7 punto al 2,5%.In Asia, Suzuki (+4,52%), Subaru (+4,15%) e Toyota (+4,05%) hanno chiuso in rialzo nella Borsa di Tokyo. I titoli dei produttori di semiconduttori Advantest (-1,79%), Disco (-0,81%) e Lasertec (-0,7%) si sono invece attardati.Le banche giapponesi Sumitomo Mitsui (+3,4%) e Mitsubishi Ufj (+2,55%) hanno chiuso in rialzo, mentre Nomura (+0,9%) è stata più cauta. Il mercato asiatico aspetta con ansia le prossime mosse della Bce sui tassi di interesse, mantenendo un atteggiamento cautamente ottimista.
Dal dollaro allo Yuan: i mercati asiatici in rialzo dopo l’annuncio dei dazi
Date: