Dialogo e consultazione: la posizione cinese contro i dazi unilaterali.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha espresso la necessità di privilegiare il dialogo e la consultazione anziché ricorrere a dazi unilaterali aggiuntivi. Tale posizione è emersa in risposta alle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il quale ha manifestato la volontà di non affrettare un incontro con il presidente cinese Xi Jinping. Lin ha criticato le tariffe statunitensi al 10% applicate sull’export cinese verso gli Stati Uniti, sottolineando che tale mossa minaccia la stabilità della catena di approvvigionamento e non porta a soluzioni efficaci. Pertanto, secondo il portavoce cinese, Washington dovrebbe correggere le decisioni errate adottate e favorire un approccio basato sulla cooperazione e sul confronto costruttivo per risolvere le divergenze commerciali esistenti.

Notizie correlate
Related

Il Cremlino aperto al dialogo con l’Ucraina: evitare emozioni e concentrarsi sulla razionalità

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha sottolineato che...

Politica di deportazione: implicazioni legali ed etiche della proposta di Trump

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato...

Tragedia a Örebro: 11 morti in sparatoria, inclusa l’aggressore

La sparatoria avvenuta ieri a Örebro, in Svezia, ha...

“Zelensky aperto ai negoziati diretti con Putin: possibile svolta nel conflitto ucraino?”

A tre anni dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina, il...
Exit mobile version