Difficoltà finanziarie della Pubblica Amministrazione italiana: debito verso fornitori in crescita.

Date:

Nel corso del 2023, lo Stato italiano ha dovuto affrontare una serie di spese significative, tra cui acquisti, consumi, forniture, manutenzioni, formazione del personale e costi energetici, che hanno comportato un dispendio complessivo di 122 miliardi di euro. Tuttavia, nonostante l’ingente budget a disposizione, la Pubblica Amministrazione ha ancora una volta mostrato difficoltà nel rispettare i propri obblighi finanziari verso i fornitori. Secondo quanto evidenziato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), il debito commerciale accumulato ammonta a circa 50 miliardi di euro e tale cifra si è mantenuta costante negli ultimi cinque anni. Questa situazione sta causando notevoli disagi soprattutto alle piccole imprese che forniscono beni e servizi alla PA, le quali si trovano ad affrontare ritardi nei pagamenti che mettono a rischio la loro stessa sussistenza economica. È essenziale che vengano adottate misure concrete per ridurre questa criticità e garantire un rapporto più equo e trasparente tra la Pubblica Amministrazione e i suoi fornitori, al fine di sostenere la vitalità del tessuto imprenditoriale italiano e favorire uno sviluppo economico più stabile e duraturo.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

I medici e gli infermieri in cordoglio per Papa Francesco, il loro medico di famiglia

Il cordoglio delle professioni sanitarie: "Papa Francesco era un...

Gli scambi commerciali tra Giappone e Stati Uniti:una sfida complessa per il governo nipponico

Il governo giapponese è alle prese con una delicata...

Papa Francesco muore: la reazione inquietante di Taylor Greene.

La leadership globale è stata scossa da un evento...

Attacco a Odessa: la città ucraina colpita da droni russi.

Le forze armate russe hanno sferrato un attacco a...