Disputa sull’Atleta Vittorioso: Getty Museum respinge verdetto europeo, Italia contesta.

Date:

Il Museo Getty ha deciso di respingere il verdetto della Corte Europea dei Diritti Umani che ha dato ragione all’Italia riguardo alla disputa sull’Atleta Vittorioso, una statua di bronzo trovata al largo delle Marche nel 1964. Il museo californiano si è dichiarato pronto a combattere per mantenere in possesso l’opera d’arte, sostenendo che la sua proprietà per oltre 50 anni non viola neeacute; l’etica neeacute; la legge americana o internazionale. Il Getty ha ribadito che l’Atleta Vittorioso non è di origine italiana e non fa parte del patrimonio culturale italiano, poicheeacute; sarebbe di origine greca e sarebbe stata recuperata in acque internazionali.La Fondazione Getty si è appellata a una sentenza del 1968 della Corte di Cassazione che non confermava la proprietà italiana dell’opera d’arte, sottolineando che l’acquisto della statua nel 1977 per quasi 4 milioni di dollari avrebbe confermato la sua provenienza greca. Tuttavia, nel 2018 la Corte di Cassazione italiana ha respinto questa tesi, affermando che la statua fosse stata illegalmente esportata dopo essere stata portata a terra da italiani su un peschereccio con bandiera tricolore.Dopo il secondo verdetto della Cassazione, la Fondazione Getty si è rivolta al Tribunale di Strasburgo, dove entrambe le parti hanno ora tre mesi per chiedere una revisione. Se l’Italia dovesse ottenere ragione, il Dipartimento della Giustizia dovrebbe valutare se difendere la causa italiana davanti a un tribunale californiano. Le decisioni della Corte Europea dei Diritti Umani sono vincolanti solo per gli Stati membri e non per gli Stati Uniti.Il Museo Getty non è l’unico ad opporsi alle richieste italiane: il ministro della Cultura italiano Gennaro Sangiuliano ha bloccato i prestiti al Minneapolis Institute of Arts poicheeacute; si era rifiutato di restituire una statua di marmo dalla provenienza dubbia. Nonostante le controversie sull’attribuzione a Lisippo, l’Atleta del Getty è considerato uno dei migliori esempi di scultura greca in bronzo.I rapporti tra il Museo Getty e il ministero della Cultura italiano sono stati spesso tesi: Marion True, curatrice del museo coinvolta in un caso di traffico illegale di beni culturali rubati nel 2005, ha contribuito alla restituzione di alcuni pezzi all’Italia senza includere l’Atleta. L’Italia ha continuato ad ottenere importanti reperti archeologici da restituire al loro paese d’origine negli ultimi anni, come il gruppo Orfeo e le Sirene tornato al MArTA di Taranto lo scorso anno.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

La vecchiaia, non la fine, ma l’inizio di una nuova vita.

La morte non è un confine, ma un nuovo...

Sud Italia: occupazione in calo, squilibrio con l’Unione Europea. Cosa fare?

L'Italia è un paese caratterizzato da una realtà sociale...

Trump subisce un colpo durissimo in popolarità: solo l’11% apprezza le sue azioni

Il tasso di approvazione del presidente Donald Trump è...