Disuguaglianza retributiva di genere in Italia: giovani laureate guadagnano il 58% degli uomini – Rapporto OCSE 2024. Investire nell’istruzione per una maggiore parità economica e lavorativa tra i sessi.

Date:

In Italia, le giovani donne con una laurea mostrano uno scostamento significativo nel salario rispetto ai loro coetanei maschi, percependo in media il 58% di quanto guadagnano gli uomini della stessa fascia d’età. Questo divario retributivo di genere rappresenta un ostacolo importante da superare per garantire una maggiore parità economica tra i sessi. Dati provenienti dal Rapporto OCSE Education at a Glance 2024 evidenziano che le giovani donne con istruzione secondaria superiore o post-secondaria non terziaria guadagnano circa l’85% dei loro coetanei maschi, confermando la presenza di disuguaglianze anche a livelli educativi inferiori.L’investimento dell’Italia nell’istruzione, corrispondente al 4% del PIL nazionale, si posiziona al di sotto della media OCSE pari al 4,9%. Questo dato sottolinea l’importanza di potenziare il sistema educativo italiano per favorire un accesso equo e paritario all’istruzione per tutti i cittadini.Nonostante le ragazze e le donne ottengano risultati scolastici superiori rispetto ai ragazzi in diversi ambiti, inclusa la frequenza e il successo negli studi, si osserva un’inversione di tendenza una volta che entrano nel mercato del lavoro. Le donne tra i 25 e i 34 anni presentano minori probabilità di occupazione rispetto agli uomini della stessa fascia d’età. Tale disparità è più marcata tra coloro con un livello educativo inferiore alla scuola superiore e meno accentuata tra coloro che hanno conseguito un titolo terziario.In particolare, in Italia solo il 36% delle giovani donne con istruzione inferiore alla scuola secondaria superiore riesce ad accedere a un impiego, mentre la percentuale corrispondente per i giovani maschi è del 72%, evidenziando una netta differenza nella partecipazione al mercato del lavoro tra i due generi. Queste disparità richiedono interventi mirati per promuovere l’inclusione lavorativa delle donne e ridurre gli squilibri economici basati sul genere.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Bonus elettricità: Arera dà il via libera a 200€ per le famiglie più deboli

L'Autorità di regolazione per l'energia, le reti e l'ambiente...

La borsa italiana si assesta su un trend cauto dopo le prime ore di scambi

La Borsa italiana si assesta su un trend cauto...

Sicurezza economica: il vino italiano non deve essere dimenticato

La sicurezza dei mercati non deve farci trascurare i...

L’incertezza sui dazi americani fa tremare l’Unione Europea

La Commissione Europea sta attualmente esaminando gli annunci americani...