venerdì, Settembre 29, 2023
Home Turismo Domenica 22 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane

Domenica 22 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane

Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. Domenica22 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), giunta quest’anno alla XII edizione.

Oltre 400 luoghi esclusivi di tutta la Penisola, testimoni di arte e storia a cavallo dei secoli – castelli, rocche, ville, parchi storici e giardini segreti – saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nel “Bello” che rende ancora oggi il nostro Paese identificabile, dove più che altrove gli immobili storici costituiscono una rete unica al mondo. E che potrebbe costituire il perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine della nazione.

L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e per la prima volta di ENIT–Agenzia Nazionale del Turismo. Quest’anno Media Partner dell’evento sarà il TGR – RAI. In Piemonte e Valle d’Aosta sono, ad oggi, 23 le dimore ADSI aperte per la Giornata Nazionale di cui una, Villa Malfatti di San Giorgio Canavese (TO) alla sua prima partecipazione all’evento.

Un numero di proprietà inferiore alla passata edizione, motivata dal fatto che, dopo due anni di forzata inattività, molte dimore sono nuovamente impegnate in eventi di vario tipo. Altre invece, grazie ai bonus e ai fondi del PNRR, sono in piena fase di ristrutturazione per riappropriarsi dell’originario splendore. La Giornata ADSI Piemonte e Valle d’Aosta ha ricevuto il sostegno di Reale Mutua e il Patrocinio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e delle Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo e Novara.

Da segnalare che, in un maggio particolarmente denso di appuntamenti, il 22 maggio coincide con la giornata “clou” del Salone del Libro di Torino. Evento di spicco a cui alcune dimore iscritte alla Giornata Nazionale dedicano un omaggio: dall’apertura di biblioteche che custodiscono autentiche rarità, alla presentazione di volumi legati a storie di famiglia. A Cuneo il 22 maggio, si terrà invece il Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Motivo di richiamo che potrebbe suggerire ai partecipanti una visita a Villa Oldofredo Tadini, custode di uno dei più antichi giardini di Cuneo, censito tra i parchi storici e botanici della Regione Piemonte,
che al suo interno conserva mobili e cimeli del periodo risorgimentale. In omaggio al Corpo dei bersaglieri, istituito nel 1836 da Alessandro Lamarmora, per la GN accoglierà una Località del torinese come Santena e Pavarolo; Bricherasio, Piossasco, Virle; o San Giorgio Canavese e Barone Canavese; o ancora nel novarese (Boca e il Lago d’Orta) invitano poi il pubblico a delineare mini – tour personali che, nel giro di pochi chilometri, comprendono più proprietà. Da visitare in abbinamento ad altre località ed attrattive, o alla scoperta di prodotti tipici, in molti casi coltivati proprio nelle dipendenze agricole di alcune residenze storiche.


Podere ai Valloni – Boca (NO)

Particolarità: situata in una zona vinicola particolarmente vocata dell’Alto Piemonte, produzione di vini biologici certificati, a 800 m dall’imponente Santuario del SS. Crocifisso di Boca, progettato da Alessandro Antonelli (lo stesso della Cupola di San Gaudenzio di Novara e della Mole di Torino, nonché di molti storici edifici disseminati nella provincia – Percorso antonelliano)

Via Traversagna 1, Boca (Novara)
www.podereaivalloni.wine


Casa Cobianchi – Boca (NO)

Particolarità: dimora di un ramo di una delle famiglie che nell’800 ha contribuito alla storia ed alla crescita economica della nazione. Nelle vicinanze da vedere il Santuario di Boca* e la mostra permanente sulla sua realizzazione.

Via Senato 2, Boca (Novara)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite il sistema online su www.adsi.it/giornatanazionale


Villa Motta – Orta San Giulio (NO)

Particolarità: Il parco, progettato per essere fruito e fiorito in ogni stagione. Nel 2020 il parco è stato riconosciuto dalla International Camellia Society come “International Camellia Garden of Excellence”.

Via Motta 24, Orta San Giulio (Novara)
www.villamotta.it


Casa Bettoja – San Maurizio d’Opaglio (NO)

Particolarità: i giardini, la Cappella della Madonna Addolorata da poco restaurata, richiami storici alla Grande Guerra.

Via Monte Rosa 14, loc. Opagliolo, 28017 San Maurizio d’Opaglio (Novara)
Prenotazione obbligatoria tramite il sistema online su www.adsi.it/giornatanazionale


L’elenco dei luoghi aperti al pubblico e le modalità di prenotazione, ove richieste, sono consultabili al link: www.adsi.it/giornatanazionale

Redazione City
Le notizie della tua città, al servizio della Comunità!
- Advertisment -

ULTIMI ARTICOLI

Sicurezza stradale: il nuovo spot della campagna “Guida e Basta”

Sicurezza stradale: il nuovo spot della campagna “Guida e Basta” contro l’uso del cellulare e le distrazioni alla guida.

Parte il Piano mobilità estiva 2023 sulla rete Anas

Parte il Piano mobilità estiva 2023 sulla rete Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Previste iniziative e misure...

La campagna #amamiebasta di lndc Animal Protection e Anas

Torna la campagna messa a punto da LNDC Animal Protection e Anas per sensibilizzare contro il fenomeno dell’abbandono degli animali,...

La top 10 di Alexa: dieci calciatori, celebrità, cantanti e film più richiesti

Italiani curiosi: scopriamo le domande più frequenti e i nomi che più hanno interessato gli utenti, da gennaio ad oggi, secondo...