E-Town fa volare la mezza maratona dei robot umanoidi: tecnologia in avanscoperta

Date:

La città di Pechino si è trasformata in un teatro di innovazione tecnologica con la prima mezza maratona al mondo dedicata a robot umanoidi, sviluppata dal polo produttivo high-tech statale E-Town. Questo evento rivoluzionario si propone di testare i limiti dei robot bipedi in condizioni reali, esplorando nuove frontiere nella corsa globale della tecnologia all’avanguardia.L’iniziativa ha raccolto la partecipazione di 21 team di esperti del settore, tra cui Unitree Robotics con il modello G1, Engineairobot con PM01 e Leju con Kuavo. Ognuno di questi robot umanoidi è impegnato a coprire i 21,1 chilometri del percorso, sfidando le limitazioni tecniche ed esplorando nuove possibilità.Tra gli partecipanti spiccano alcuni modelli particolarmente interessanti. Il Tiangong Ultra, sviluppato dal Centro di Innovazione della Robotica IA, è il runner più alto, con un’altezza di 1,8 metri e un peso di 52 chilogrammi. Grazie alla sua velocità media di 10 km/h e massima di 12 km/h, è capace di superare pendii e scale, allungando la sua falcata su erba, ghiaia, sabbia e altri terreni irregolari. Wei Jiaxin, responsabile del marchio e delle pubbliche relazioni presso il Centro di ricerca con sede a Pechino, ha espresso la speranza che questo progetto possa diventare un modello per ulteriori sviluppi nella tecnologia dei robot umanoidi.D’altra parte, il Little Giant del Politecnico di Pechino rappresenta una sfida diversa, con le sue caviglie articolate a 180 gradi e i suoi piedi dotati di suole in gomma per affrontare superfici impervie. Questo robot umanoide è alto appena 75 centimetri, ma è stato progettato per dimostrare che anche le creazioni più piccole possono essere efficaci.Sono presenti altri sviluppatori di robot umanoidi come Lingbao Casbot e Noetix Robotics, che schierano i loro atleti nel corso della gara. Ogni squadra è composta da un robot umanoide e da un massimo di tre umani, oltre all’arbitro per la verifica della regolarità della gara.La partecipazione delle squadre viene incentivata a percorrere l’intero percorso senza sostituire le batterie. Se si opta per questo approccio, scatta una penalità di tempo, ma se lo si sceglie, è possibile vincere ulteriori premi.Questa gara rappresenta un tentativo della Cina di far valere il suo peso nei campi dell’intelligenza artificiale e della robotica, sfidando la leadership globale degli Stati Uniti.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Giappone: nessuna concessione ai negoziati con gli Stati Uniti per tutelare sicurezza alimentare.

Il Giappone è deciso a proteggere la sicurezza alimentare...

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele chiede solidarietà internazionale contro Maduro

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele, noto per la sua...

La crisi ucraina si aggrava: aerei tattici russi lanciano missili e droni da ricognizione nel paese

La crisi ucraina ha raggiunto nuovamente un livello di...

Ucraina-Russia, scaduta la tregua. Trump: “Speriamo in un accordo questa settimana”

(Adnkronos) - E' scaduta a mezzanotte la tregua di...