Il mondo dell’industria alimentare italiana piange la scomparsa di Loriano Bagnoli, figura cardine nella storia della Sammontana Italia, azienda toscana che ha rivoluzionato il panorama del gelato e della pasticceria surgelata.
A 86 anni, Bagnoli lascia un’eredità imprenditoriale di straordinaria rilevanza, segnando profondamente il tessuto economico e sociale di Empoli, città natale e cuore pulsante dell’azienda.
Più che un semplice imprenditore, Loriano Bagnoli fu un visionario, uno dei pilastri fondativi di Sammontana, un’azienda che ha saputo coniugare tradizione artigianale e innovazione industriale.
La sua figura incarna la capacità di un’azienda toscana di proiettarsi a livello nazionale e internazionale, mantenendo saldi i valori della qualità, dell’autenticità e del legame con il territorio.
La storia di Sammontana è intrinsecamente legata alla sua visione.
Bagnoli, animato da un profondo amore per i prodotti da forno e il gelato artigianale, comprese fin da subito il potenziale di una produzione industrializzata che potesse garantire la diffusione di sapori autentici e di alta qualità in tutto il Paese.
La sua intuizione, unita all’ingegno di altri soci fondatori, portò alla creazione di un modello di business unico, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
L’eredità di Loriano Bagnoli non si limita ai bilanci aziendali e ai prodotti iconici che hanno conquistato i palati degli italiani.
Egli fu un promotore di valori fondamentali come il lavoro ben fatto, la formazione del personale e il rispetto per l’ambiente.
La sua leadership si è distinta per un approccio umano e collaborativo, capace di creare un ambiente di lavoro stimolante e di fidelizzare i dipendenti, molti dei quali hanno dedicato gran parte della loro carriera all’azienda.
La Sammontana che conosciamo oggi, leader indiscusso nel suo settore, è in gran parte il risultato del suo coraggio, della sua perseveranza e della sua capacità di anticipare le tendenze del mercato.
Il suo contributo è tangibile non solo nell’offerta di prodotti eccellenti, ma anche nella creazione di opportunità di lavoro e nella promozione dell’immagine del “Made in Italy” nel mondo.
La scomparsa di Loriano Bagnoli rappresenta una perdita significativa per il mondo imprenditoriale toscano e italiano.
Il suo esempio continuerà a ispirare le future generazioni di imprenditori, ricordando l’importanza di coniugare passione, visione e impegno per costruire un’azienda solida, innovativa e profondamente radicata nel territorio.
La sua memoria sarà custodita con affetto e gratitudine dai suoi familiari, dai suoi collaboratori e da tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.






