venerdì 12 Settembre 2025
16.9 C
Rome

Autovelox: Trasparenza in arrivo, ecco la nuova piattaforma nazionale.

L’assenza di una visibilità cartografica nazionale e aggiornata degli autovelox in Italia rappresenta una lacuna significativa nel panorama della sicurezza stradale e della trasparenza amministrativa.

Per colmare questa carenza, è stata avviata un’iniziativa volta a promuovere una radicale trasformazione nel modo in cui le autorità gestiscono e rendono disponibili queste informazioni cruciali.
L’operazione, lanciata ufficialmente ad agosto, si fonda su un principio cardine: la trasparenza.
Per realizzarla, è stata istituita una piattaforma telematica centralizzata, accessibile a tutti gli enti locali, che fungerà da registro dinamico degli autovelox presenti su tutto il territorio nazionale.
Questo strumento non si limita a raccogliere dati, ma mira a creare un sistema di aggiornamento continuo e condiviso.

Gli enti locali hanno a disposizione un termine, fino ad ottobre, per inserire dettagliatamente le informazioni relative agli autovelox di loro competenza sulla piattaforma.
Queste informazioni non si limitano alla mera presenza del dispositivo, ma dovrebbero includere dettagli come il tipo di autovelox (fissato, mobile, tutor, ecc.

), le coordinate geografiche precise, i limiti di velocità applicati e, ove possibile, le motivazioni relative alla sua collocazione, con particolare attenzione a quelle legate alla sicurezza e alla riduzione degli incidenti.
La novità più significativa introdotta da questa iniziativa risiede nelle implicazioni che derivano dalla mancata adesione.
In caso di mancata comunicazione o di informazioni non aggiornate, gli autovelox non registrati sulla piattaforma non potranno essere utilizzati a fini sanzionatori.
Questo meccanismo, apparentemente coercitivo, si configura come un incentivo potente per le amministrazioni locali a garantire la corretta e tempestiva comunicazione delle informazioni richieste.

Questo approccio innovativo non solo mira a garantire una maggiore trasparenza per i cittadini, permettendo loro di pianificare i propri spostamenti con maggiore consapevolezza, ma anche a stimolare una riflessione più ampia sull’uso degli autovelox e sulla loro efficacia nel migliorare la sicurezza stradale.

Si auspica che questa iniziativa possa portare ad un utilizzo più mirato e giustificato dei dispositivi di controllo della velocità, focalizzandosi sulle aree ad alta pericolosità e contribuendo ad una cultura della strada più responsabile.
L’obiettivo finale è quello di creare un sistema più equo ed efficiente, in cui la sicurezza stradale sia garantita non solo attraverso il controllo, ma anche attraverso la consapevolezza e la collaborazione tra enti pubblici e cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -