cityfood
cityeventi
domenica 19 Ottobre 2025
18.1 C
Rome

DBRS alza il rating Italia: segnale di fiducia e prospettive positive.

Il panorama finanziario italiano riscontra un significativo segnale di fiducia, testimoniato dall’upgrade del rating nazionale da parte di DBRS Morningstar.

L’agenzia, uno dei principali operatori nel settore del credit rating, ha rivisto la valutazione del debito sovrano italiano, portandola da BBB (High) ad A (low), mantenendo al contempo una prospettiva di “stabilità” con un potenziale di miglioramento (“positive outlook”).

Questo giudizio, che si discosta dalle precedenti valutazioni, riflette un’analisi approfondita della solida performance macroeconomica e finanziaria dell’Italia negli ultimi tre anni.

Non si tratta semplicemente di un adeguamento numerico, ma di una riconferma del percorso di risanamento e di crescita sostenibile intrapreso dal governo.
La decisione di DBRS Morningstar si basa su diversi fattori chiave.

Innanzitutto, la disciplina fiscale dimostrata dall’esecutivo ha contribuito a stabilizzare il debito pubblico, anche in un contesto globale caratterizzato da crescenti incertezze.

La capacità di bilanciare la gestione del debito con investimenti strategici in settori cruciali come la transizione ecologica e la digitalizzazione ha pesato positivamente sulla valutazione.

Inoltre, la resilienza dell’economia italiana, nonostante le turbolenze geopolitiche e l’aumento dei costi energetici, ha contribuito a rafforzare la fiducia degli investitori.
L’attenzione alla produttività, con misure volte a favorire l’innovazione e la competitività delle imprese, ha generato un impatto tangibile sull’andamento economico.

L’upgrade del rating non è solo una questione di prestigio, ma ha implicazioni concrete per l’Italia.

Un rating più elevato si traduce in costi di finanziamento inferiori per lo Stato, liberando risorse che possono essere destinate a interventi a sostegno delle famiglie e delle imprese.
Inoltre, rafforza la credibilità del Paese sui mercati internazionali, incentivando gli investimenti esteri e creando opportunità di crescita.

La reazione del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sottolinea l’importanza di questo risultato, sottolineando come esso rappresenti il riconoscimento di un lavoro costante e mirato.
Questo upgrade non è un punto di arrivo, bensì uno stimolo a proseguire con determinazione sulla strada della crescita sostenibile e del risanamento finanziario, consolidando la posizione dell’Italia nel panorama economico globale e preparando il terreno per un futuro ancora più prospero.

L’attenzione ora si concentra sulla capacità di mantenere questi progressi e di affrontare le sfide che ancora attendono il Paese, come l’invecchiamento della popolazione e la necessità di accelerare la transizione verso un’economia più verde e inclusiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap