cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Edison: Crescita dei ricavi, ma calo Ebitda e utile netto.

Edison, a conclusione dei primi nove mesi dell’anno, registra una solida crescita dei ricavi, attestati a 13,3 miliardi di euro.

Questa cifra rappresenta un significativo incremento rispetto ai 10,9 miliardi del corrispondente periodo del 2024, trainata principalmente da un contesto di prezzi favorevoli e da un aumento dei volumi di energia elettrica (+31%) e gas (+9,3%) commercializzati.

Nonostante questo positivo andamento dei ricavi, il gruppo evidenzia una contrazione del margine operativo lordo (Ebitda), sceso a 1,08 miliardi di euro rispetto a 1,3 miliardi dell’anno precedente, e un’attenuazione dell’utile netto, che si attesta a 251 milioni di euro, contro i 403 milioni del 2024.

Questa dinamica riflette una combinazione di fattori, tra cui l’impatto di eventi geopolitici e la crescente pressione sui costi operativi, complici le sfide globali che influenzano il settore energetico.

Il cuore della strategia di Edison si concentra sempre più sulle attività rinnovabili e sui servizi dedicati ai clienti, che attualmente rappresentano il 52% dell’Ebitda.

Questa percentuale, in linea con l’ambizioso obiettivo di raggiungere il 70% entro il 2030, sottolinea l’impegno del gruppo verso una transizione energetica sostenibile.
L’espansione delle rinnovabili è supportata da un aumento considerevole degli investimenti (+31%) rispetto allo stesso periodo del 2024, testimoniando una visione di lungo termine focalizzata sulla decarbonizzazione e sull’indipendenza energetica.
Al 30 settembre, il gruppo ha in corso 400 MW di cantieri dislocati su tutto il territorio nazionale, comprendenti nuovi impianti fotovoltaici, ammodernamenti di impianti eolici con aerogeneratori di ultima generazione e interventi di riqualificazione del parco idroelettrico.
Questi progetti non solo contribuiscono all’aumento della capacità rinnovabile, ma promuovono anche l’innovazione tecnologica e la creazione di posti di lavoro qualificati.
L’attenzione alla modernizzazione degli impianti esistenti, in particolare nell’eolico e nell’idroelettrico, rivela una strategia volta a ottimizzare l’efficienza e la competitività del portafoglio energetico.
Guardando al futuro, Edison rivede le proprie stime per l’Ebitda del 2025, prevedendo un intervallo compreso tra 1,3 e 1,4 miliardi di euro, rispetto alla precedente previsione tra 1,2 e 1,4 miliardi.

Questo aggiornamento riflette una valutazione più accurata delle condizioni di mercato e delle prospettive di crescita.
Parallelamente, il consiglio di amministrazione è stato informato che Électricité de France (Edf), principale azionista di Edison, ha avviato una revisione strategica della propria partecipazione, senza tuttavia rinunciare al controllo della società.

Questa decisione apre a possibili scenari futuri e sottolinea l’importanza del ruolo strategico di Edf nel contesto del settore energetico europeo.
La revisione strategica di Edf implica un monitoraggio attento delle dinamiche di mercato e una possibile riorganizzazione delle partecipazioni al fine di ottimizzare il valore del gruppo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap