lunedì 1 Settembre 2025
23 C
Rome

EssilorLuxottica: Primo Semestre 2024, Ricavi a +7,3%

Il primo semestre del 2024 ha delineato per EssilorLuxottica un quadro di performance solido, con un incremento significativo dei ricavi che hanno toccato i 14 miliardi di euro.

Questo risultato, registrato con una crescita del 7,3% a cambi costanti e del 5,5% a cambi correnti, riflette una dinamica di crescita robusta a livello globale, spinta sia dalla domanda di prodotti di lusso, che del segmento eyewear per la visione, sia dalla resilienza dei mercati consolidati.
L’utile netto rettificato ha seguito un andamento positivo, salendo a 1.799 milioni di euro, con un aumento del 6,1% a cambi costanti e del 3,1% a cambi correnti, indicando un’efficace gestione dei costi e un miglioramento della marginalità operativa.

Questi risultati confortano la strategia di lungo termine del gruppo, che continua a puntare su una crescita organica sostenibile.
L’obiettivo ambizioso, confermato per il periodo 2022-2026, prevede un aumento del fatturato annuo compreso tra il 27 e i 28 miliardi di euro, con una crescita mid-single digit a cambi costanti.

Questo target, pur rappresentando una sfida considerevole in un contesto macroeconomico incerto, è supportato da una serie di iniziative strategiche, tra cui l’espansione in mercati emergenti, l’innovazione di prodotto e una maggiore integrazione digitale.

In particolare, il gruppo sta investendo in tecnologie all’avanguardia per la personalizzazione delle lenti, nella realtà aumentata per l’esperienza di acquisto e nella sostenibilità delle catene di approvvigionamento.
La crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla salute visiva e al benessere, unitamente alla crescente popolarità degli occhiali come accessorio di moda, crea un contesto favorevole per la crescita a lungo termine.
La previsione di raggiungere un utile operativo adjusted compreso tra il 19 e il 20% del fatturato entro la fine del 2026 segnala l’impegno del management a ottimizzare la redditività e a generare valore per gli azionisti.

Tale obiettivo implica una gestione attenta delle spese generali, un’efficace gestione del capitale circolante e una continua ricerca di sinergie tra le diverse aree di business.
L’azienda si pone anche come obiettivo quello di rafforzare la propria posizione di leadership nel mercato globale dell’eyewear, consolidando i marchi iconici e sviluppando nuove partnership strategiche.
La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, anticipando le tendenze del consumatore e investendo in innovazione rimarrà cruciale per raggiungere i traguardi prefissati e mantenere la traiettoria di crescita sostenibile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -