venerdì 1 Agosto 2025
13.3 C
Rome

Euronext punta ad Atene: OPA sulla Borsa Greca

Euronext, il leader indiscusso delle piazze finanziarie europee, ha annunciato un’ambiziosa offerta pubblica di acquisizione (OPA) sulla Borsa di Atene (ATHEX), segnando un passo significativo nella sua strategia di espansione e consolidamento nel panorama dei mercati dei capitali.
L’operazione, formalizzata attraverso un’offerta di scambio azioni, attribuisce un valore di 7,14 euro per azione Athex, riflettendo la potenziale sinergia derivante dall’integrazione.
L’offerta, lungi dall’essere una mera mossa finanziaria, si configura come una visione strategica a lungo termine, motivata da obiettivi di portata continentale.

Euronext, consapevole del ruolo cruciale dei mercati dei capitali per la crescita economica e la competitività dell’Unione Europea, intende rafforzare la sua posizione di pilastro del sistema finanziario europeo.

L’acquisizione di Athex si inserisce in questo contesto, mirando a creare un ecosistema più robusto, interconnesso e resiliente.

L’operazione non si limita a un’espansione geografica, ma punta a catalizzare una serie di benefici tangibili per l’economia greca.
Euronext prevede che l’integrazione favorisca una maggiore liquidità nel mercato ateniese, attraendo investimenti istituzionali e retail da un bacino di capitali più ampio.

La Borsa di Atene, potendo sfruttare l’infrastruttura tecnologica avanzata e la rete internazionale di Euronext, vedrà incrementata la sua capacità di offrire prodotti e servizi innovativi, migliorando la sua competitività a livello globale.

L’acquisizione si presenta anche come un segnale di fiducia verso l’economia greca, attualmente impegnata in un percorso di ripresa.
L’interesse di un gruppo di rilevanza europea come Euronext testimonia il potenziale di crescita del mercato greco e la sua crescente attrattività per gli investitori.
L’operazione è destinata a innescare un processo di trasformazione che andrà oltre la semplice integrazione borsistica.

Euronext si impegna a collaborare con le autorità greche e gli stakeholder locali per promuovere lo sviluppo del mercato dei capitali, sostenendo la crescita delle imprese greche e contribuendo alla creazione di posti di lavoro.
La fusione promette di sbloccare nuove opportunità per l’innovazione finanziaria e per la digitalizzazione dei servizi, accelerando la modernizzazione del sistema finanziario greco e posizionandolo al centro dell’economia europea.
Si tratta, in definitiva, di un’opportunità per Atene di riaffermare il suo ruolo strategico nel cuore del panorama finanziario europeo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -