domenica 7 Settembre 2025
17.9 C
Rome

Fiera Milano: Nuovo Hub per il Made in Italy e l’Innovazione

Il polo fieristico milanese si configura sempre più come un ecosistema strategico, un vero e proprio motore propulsivo per il Made in Italy e per l’economia nazionale.

Fondazione Fiera Milano, consapevole di questo ruolo cruciale, si pone come catalizzatore di un processo di crescita collettiva, mettendo a disposizione strumenti e risorse per l’intero settore, con un approccio che va oltre la mera organizzazione di eventi.
L’Alleanza per il Made in Italy, promossa dal Presidente Giovanni Bozzetti, rappresenta un’iniziativa di ampio respiro, un tavolo di confronto inedito che riunisce operatori economici, organizzatori di fiere, associazioni di categoria e rappresentanti istituzionali.

L’obiettivo primario è ridefinire e ampliare la comprensione del ruolo delle fiere, non solo come piattaforme commerciali, ma come veri e propri laboratori di innovazione, veicoli di cultura industriale e strumenti di promozione del patrimonio immateriale italiano.

La visione di Fondazione Fiera Milano si proietta verso un futuro in cui il sistema fieristico diventi un acceleratore di sviluppo sostenibile, capace di generare valore economico, sociale e culturale in sinergia con i comparti industriali e produttivi più rappresentativi del Paese.
Bozzetti sottolinea come le fiere siano essenziali per settori chiave dell’economia nazionale, veri e propri ambasciatori del brand Italia nel mondo, capaci di stimolare l’internazionalizzazione delle imprese e di attrarre investimenti esteri.
Il peso del sistema Fiera Milano è significativo: sostiene un vasto network di oltre 36.000 imprese espositrici e accoglie ogni anno più di 4,5 milioni di visitatori, generando un impatto rilevante sull’occupazione e sul turismo.

Tuttavia, l’Alleanza per il Made in Italy mira a superare la semplice dimensione quantitativa, concentrandosi sulla qualità delle relazioni, sull’innovazione dei contenuti e sulla capacità di creare un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti.

Il primo incontro dell’Alleanza ha evidenziato la necessità di una strategia di lungo termine per rafforzare l’attrattività del territorio, non solo in termini di infrastrutture e servizi, ma anche in termini di offerta culturale e di promozione del turismo esperienziale.
Un elemento cruciale è lo sviluppo di una maggiore sinergia tra le fiere e il tessuto economico locale, creando un circolo virtuoso di crescita e di scambio di competenze.

Si è inoltre sottolineata l’importanza strategica di un settore dell’hospitality più dinamico e innovativo, capace di offrire soluzioni personalizzate e di rispondere alle esigenze specifiche di espositori e visitatori internazionali.
Allo stesso modo, un sistema di trasporti efficiente e sostenibile è fondamentale per garantire la connettività e l’accessibilità del territorio, ottimizzando i flussi turistici e commerciali.

L’integrazione di questi elementi, insieme all’adozione di tecnologie innovative e di soluzioni digitali, rappresenta un’opportunità per rendere il sistema fieristico milanese un modello di eccellenza a livello globale, un vero e proprio hub per il Made in Italy e per l’innovazione industriale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -