cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Italgas: Ricavi in crescita e Piano Strategico per la transizione energetica.

Italgas ha rivisto al rialzo le proprie proiezioni per l’esercizio in corso, delineando un quadro finanziario solido e orientato alla crescita.
Le nuove stime indicano un incremento dei ricavi che si attestano intorno ai 2,5 miliardi di euro, un segnale di una crescente domanda di servizi e infrastrutture nel settore della distribuzione del gas.
Parallelamente, il margine operativo lordo dovrebbe avvicinarsi a 1,87 miliardi di euro, riflettendo una gestione efficiente dei costi e un’ottimizzazione delle operazioni.
L’utile operativo, un indicatore chiave della redditività, è stimato in 1,19 miliardi di euro, testimoniando la capacità di trasformare i ricavi in profitti sostenibili.
Questi risultati positivi sono stati presentati nell’ambito dell’approvazione del Piano Strategico 2025-2031, denominato ‘Shaping a new energy’, un documento programmatico che definisce le priorità e le direzioni future dell’azienda.

Il piano strategico, improntato all’innovazione e alla sostenibilità, mira a rafforzare il ruolo di Italgas come leader nella transizione energetica, supportando la decarbonizzazione del sistema e la diffusione di nuove tecnologie.
L’analisi a monte dei principi contabili IFRS 16, che riguardano la contabilizzazione dei contratti di locazione, e tenendo conto di investimenti tecnici destinati a modernizzare e ampliare la rete di distribuzione, pari a circa 1,2 miliardi di euro, conferma un indebitamento netto previsto a fine 2025 di circa 10,8 miliardi di euro.

Questo livello di indebitamento, pur consistente, è considerato gestibile in relazione alle prospettive di crescita e alla capacità di generazione di cassa dell’azienda.

Il Piano Strategico ‘Shaping a new energy’ non si limita a definire obiettivi finanziari, ma delinea anche una visione più ampia del futuro del settore energetico.

Italgas intende accelerare la trasformazione della rete di distribuzione del gas in una vera e propria infrastruttura multi-energia, in grado di gestire flussi di idrogeno, biometano e altre fonti rinnovabili.
L’azienda si impegna inoltre a investire in tecnologie digitali per migliorare l’efficienza operativa, ridurre le emissioni e offrire servizi innovativi ai clienti.
L’obiettivo è contribuire attivamente alla creazione di un sistema energetico più resiliente, sostenibile e accessibile a tutti.

La strategia include anche una forte attenzione alla sicurezza della rete e alla formazione del personale, elementi cruciali per garantire la continuità del servizio e la protezione dell’ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap