Economista Massimo Lévêque: un’eredità di dedizione e competenza

L’economista Massimo Lévêque è scomparso all’età di 65 anni, lasciando un vuoto nel mondo accademico e istituzionale. La sua figura si è distinta per il ruolo di presidente di Finaosta tra il 2015 e il 2018, oltre che come membro della giunta regionale guidata da Dino Viérin dal 1993 al 1997, ricoprendo l’importante incarico di assessore tecnico al Bilancio e alle finanze.La notizia della sua improvvisa scomparsa ad Aosta a causa di un malore ha scosso la comunità economica e accademica. Lévêque ha lasciato un’impronta significativa nel panorama formativo locale, con esperienze di insegnamento presso l’Università della Valle d’Aosta che hanno arricchito numerosi studenti nel corso degli anni.Il suo impegno e la sua competenza nel campo dell’economia sono stati riconosciuti a livello nazionale e internazionale, contribuendo in modo tangibile allo sviluppo economico della regione. La sua figura rimarrà un punto di riferimento per le future generazioni di economisti e amministratori pubblici, ispirando con il suo esempio dedizione e professionalità nell’affrontare le sfide del mondo contemporaneo.Lascia un vuoto irrimediabile nella comunità accademica e politica, ma il suo lascito intellettuale continuerà a illuminare le menti di coloro che hanno avuto il privilegio di condividere idee e progetti con lui. La sua eredità sarà portata avanti da coloro che hanno appreso dai suoi insegnamenti e dalla sua visione illuminata del mondo economico, mantenendo viva la sua memoria attraverso il costante impegno per la ricerca della conoscenza e lo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali.

Notizie correlate
Related

Assolto Livio Leo nel processo d’appello-bis: la Corte di Torino conferma l’assoluzione per mancanza di prove

Il processo d'appello-bis per il direttore della struttura di...

“Iniziativa educativa ‘Le Settimane della legalità e della cittadinanza Bassa Valle’ coinvolge oltre 1000 studenti”

Prenderà il via domani un'importante iniziativa educativa denominata 'Le...

Valanga minacciosa nella Val d’Aosta: freerider fortunati scampati al pericolo

Nel cuore delle maestose montagne della Val d'Aosta, un'imponente...

Successo dei Punti Unici di Accesso: più servizi, meno burocrazia.

Nel corso del 2024, ben 8.636 individui hanno usufruito...
Exit mobile version