21 febbraio 2025 – 10:45
Durante un importante incontro organizzato dalla Cernobbio School e promosso da Motore Sanità, i rappresentanti della sanità delle regioni Lombardia, Veneto, Piemonte e Liguria hanno evidenziato l’importanza di distinguere tra efficienza ed efficacia nel settore sanitario. Federico Riboldi ha sottolineato la necessità di ridurre le spese non cliniche per investire maggiormente nelle risorse a disposizione, puntando a porre al centro il benessere del paziente. Un altro punto cruciale emerso durante l’incontro è stato il bisogno di garantire cure a coloro che ne hanno realmente bisogno.In particolare, si è evidenziato che in regioni come la Liguria e il Piemonte esiste una percentuale significativa di cittadini (tra l’8% e il 10%) che non possono permettersi cure sanitarie private e trovano difficoltà ad accedere ai servizi pubblici a causa della burocrazia e dei tempi d’attesa. Si tratta di circa 300mila persone solo in Piemonte che si trovano in questa situazione. Per affrontare questa problematica, sono state proposte nuove soluzioni: ad esempio, nel Piemonte saranno introdotte prestazioni aggiuntive serali e nei weekend presso le strutture sanitarie regionali.Le risorse destinate alle Aziende Sanitarie Regionali per il prossimo triennio ammonteranno a 9,488 miliardi di euro. La giunta regionale ha approvato una delibera volta a migliorare la governance degli Enti del servizio sanitario regionale per garantire la sostenibilità delle spese, l’efficienza operativa e la tutela del diritto alla salute dei cittadini.Le ASL dovranno quindi elaborare un Programma Operativo Aziendale con misure concrete mirate all’utilizzo efficiente delle risorse in linea con la programmazione regionale, al fine di assicurare una gestione ottimale senza compromettere la qualità e l’accessibilità dei servizi sanitari offerti alla popolazione.