Nel corso della riunione del consiglio d’amministrazione Enav ha approvato un piano industriale che abbraccia il biennio 2025-2029. Il progetto si basa su precise linee guida strategiche finalizzate alla creazione di valore nel lungo periodo. Queste indicazioni sono state formulate in modo tale da rispondere alle esigenze e ai cambiamenti del settore, sia in termini di tecnologia che di legislazione.La pianificazione si basa sull’osservanza dei principi dell’innovazione continua e della gestione sostenibile degli investimenti per garantire una crescita stabile ed equilibrata. Questo piano tiene in considerazione le nuove esigenze derivanti dalla crescente richiesta di servizi aeree, dallo sviluppo tecnologico e dalle mutate politiche legislative. I dati raccolti e analizzati dimostrano che l’aumento della domanda di trasporti aerei nel mondo sta portando alla crescita del mercato degli spazi aerei.Nel campo dell’innovazione continua, Enav puntualizza la necessità di sviluppare tecnologie più efficienti e flessibili per affrontare le sfide poste dalle nuove esigenze del settore. Le linee guida strategiche prevedono l’adozione di misure in grado di garantire un livello ottimale di sicurezza, di puntare alla riduzione degli impatti ambientali dei traffici aerei e migliorare il servizio offerto ai passeggeri.L’approvazione del piano industriale è stata motivata dalla necessità di adattarsi alle mutate condizioni operative del settore. Gli obiettivi di lungo termine delineati dal progetto mirano alla creazione di un sistema efficiente, moderno e flessibile in grado di rispondere alle esigenze evolutive delle linee aeree.Il progetto ha accolto le indicazioni del quadro normativo nazionale e internazionale. In particolare, il piano tiene conto delle disposizioni dell’Unione Europea che prevedono misure per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti aerei.Inoltre, Enav ritiene che la digitalizzazione dei servizi sia fondamentale per garantire un alto livello di sicurezza e gestione degli spazi aerei. In questo senso, il piano si fonda sull’adozione di tecnologie avanzate capaci di migliorare l’efficienza delle procedure operative normali.L’introduzione della tecnologia 5G è considerata essenziale per raggiungere questi obiettivi. Il progetto prevede la realizzazione di una serie di progetti pilota che siano in grado di valutare i benefici e le difficoltà relative alla sua adozione.In conclusione, il piano industriale approvato dal consiglio d’amministrazione di Enav tiene conto delle mutate esigenze del mercato aereo e mira alla creazione di un sistema efficiente in grado di garantire sicurezza, sostenibilità e innovazione.
Enav si prepara al futuro con il piano industriale 2025-2029: tecnologia avanzata, gestione sostenibile e servizio ai passeggeri al centro dell’attenzione del progetto.
Date: