Equilibrio tra libertà di espressione e sicurezza online: il Digital Services Act (DSA)

Date:

Il Digital Services Act (DSA) rappresenta un punto centrale per la tutela della libertà di espressione online, definendo le regole che gli intermediari devono seguire per contrastare i contenuti illegali senza compromettere la libertà di espressione e di informazione. Secondo quanto dichiarato da un portavoce della Commissione Europea in risposta alle accuse mosse da Mark Zuckerberg, nessuna disposizione del DSA impone agli intermediari online di rimuovere contenuti leciti. È importante sottolineare che la moderazione dei contenuti non equivale a censura, ma piuttosto a garantire un ambiente online sicuro e rispettoso delle normative vigenti. La sfida sta nel trovare un equilibrio tra la protezione dei diritti degli utenti e la promozione della libertà di espressione, affinché Internet possa continuare a essere uno spazio aperto e inclusivo per tutti i suoi utilizzatori.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele chiede solidarietà internazionale contro Maduro

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele, noto per la sua...

La crisi ucraina si aggrava: aerei tattici russi lanciano missili e droni da ricognizione nel paese

La crisi ucraina ha raggiunto nuovamente un livello di...

Ucraina-Russia, scaduta la tregua. Trump: “Speriamo in un accordo questa settimana”

(Adnkronos) - E' scaduta a mezzanotte la tregua di...

Dazi Usa, Cina avverte: “Non ripetete errori della Grande Depressione”

(Adnkronos) - Nel pieno dell’escalation della guerra dei dazi...
Exit mobile version