Esclusione delle madri precarie dal totale esonero contributivo: una situazione ingiusta che richiede soluzioni immediate.

Date:

13 febbraio 2024 – 18:39

La segreteria confederale del Savt esprime profonda preoccupazione per la mancanza di equità nel trattamento delle lavoratrici con contratto a tempo determinato. In particolare, si denuncia il mancato riconoscimento del totale esonero contributivo per alcune categorie di lavoratrici madri con due o tre figli, come previsto dalla legge di bilancio dello Stato. Questa disposizione è fondamentale per sostenere in modo significativo il reddito netto in busta paga.Il sindacato sottolinea l’importanza di prestare particolare attenzione ai precari, considerando le loro condizioni di incertezza lavorativa e contrattuale. Questa situazione si protrae spesso nel corso degli anni, soprattutto in settori specifici.Di conseguenza, la segreteria del Savt fa appello a tutti i parlamentari e, in particolare, al deputato e alla senatrice eletti in Valle d’Aosta, affinché continuino ad impegnarsi nel loro mandato per una riconsiderazione della norma che riconosca la condizione di madre e i diritti collegati ad essa in modo universale. È necessario garantire un trattamento equo per tutte le lavoratrici, indipendentemente dal tipo di contratto che hanno.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Programma di iniziative per la conservazione dei ghiacciai: Valle d’Aosta si prepara al 2025

03 febbraio 2025 - 15:21 La Regione ha recentemente approvato...

“Scoperta di Talenti Letterari: Evento ‘Incipit Offresi’ a Aosta il 27 Febbraio”

03 febbraio 2025 - 14:39 "Incipit Offresi" è un progetto...

Incontri Forza Italia a Saint-Vincent: dialogo per migliorare la vita in Valle d’Aosta

03 febbraio 2025 - 12:04 Venerdì 7 febbraio, alle 20:30...

Furto a Milano: turista giapponese derubato in piazza Duca d’Aosta, ladri arrestati.

02 febbraio 2025 - 15:29 Un turista giapponese di 59...