Escursione primaverile tra fiori e sole in montagna, relax in spiaggia al mare. Buona Pasquetta a tutti!

Date:

Oggi il sole splende in Sicilia, mentre in Lombardia si registra un aumento delle temperature.

Il clima instabile ha colpito duramente l’Italia nel giorno di Pasquetta, dividendo il Paese tra Nord e Sud. Mentre al Sud le temperature hanno raggiunto punte quasi estive, con picchi fino a 29 gradi, al Centro-Nord si sono verificati fenomeni meteorologici intensi. La sabbia del deserto del Sahara è stata trasportata dal vento fino alle montagne della Valtellina in Lombardia e sulle Alpi Pennine e Lepontine in Piemonte, creando uno scenario surreale con coltri bianche alte fino a 4 metri. Nella regione Friuli-Venezia Giulia, un’importante frana ha bloccato l’autostrada A23 per diverse ore nel Comune di Amaro, causando disagi alla viabilità. La Protezione Civile ha emesso allerte arancioni per rischio idraulico in Emilia-Romagna e sulla pianura modenese, mentre in altre regioni come Friuli Venezia-Giulia, Lombardia e Veneto è stata dichiarata allerta gialla.Nel frattempo, al Sud la tradizione delle gite fuori porta è stata rispettata nonostante il maltempo altrove: le località marine come Tropea, Scilla sul Tirreno e Le Castella e Soverato sullo Ionio hanno registrato un aumento delle presenze turistiche straniere. Anche in Sicilia le temperature estive hanno attirato numerosi bagnanti sulla spiaggia di Mondello a Palermo.Al Settentrione invece il maltempo ha causato maggiori problemi, con intense piogge che hanno provocato smottamenti e frane su diverse strade e autostrade. Nella regione Genovese la chiusura della strada sul passo del Turchino a causa di una frana ha interrotto la circolazione veicolare. Anche fiumi e torrenti hanno raggiunto livelli critici a causa delle precipitazioni abbondanti.In Piemonte la neve è stata protagonista durante la notte, creando disagi alla circolazione stradale per via della copiosa coltre bianca. Inoltre, una tromba d’aria ha investito il Comune di Luino nel Varesotto, causando danni anche alla centrale Enel nelle vicinanze.La situazione si è complicata ulteriormente con l’aumento del rischio valanghe dovuto all’accumulo di sabbia dal Sahara sopra gli strati di neve già presenti sulle montagne. La circolazione ferroviaria è stata temporaneamente sospesa lungo la tratta Cuneo-Ventimiglia a causa di una frana in territorio francese nella valle Roya.Nonostante i disagi causati dal maltempo, sia civili che militari stanno lavorando incessantemente per garantire la sicurezza della popolazione. Le istituzioni sono intervenute prontamente per fronteggiare gli effetti negativi delle avverse condizioni meteorologiche su tutto il territorio nazionale.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Tragico incidente a Canzo: un escursionista precipita dalle Corni del Triangolo Lariano

Nel cuore del Triangolo Lariano, ove gli antichi ghiacciai...

Violento attacco a Vico Equense: denunce per tentato omicidio

La scena della violenza si è svolta nel cuore...

Disastro nel Trentino-Alto Adige: tre feriti da valanga in Ortles, una vittima sulla Cima di Tovo

Nell'arco di poche ore, due valanghe hanno investito comitive...

Dramma sulla A14: tre morti e due feriti gravemente, la comunità è scossa

Nella provincia di Bologna si è consumato un fatto...