Esma: avvertimenti sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) per investire al fine di evitare le truffe online.

Date:

L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) per investire è un’opzione sempre più accessibile, ma essa presenta anche rischi significativi. L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma), preoccupata per la sicurezza degli investitori, ha redatto un documento dettagliato che fornisce consigli utili per affrontare le truffe legate all’IA.Innanzitutto, è importante non affidarsi esclusivamente ai strumenti di IA disponibili al pubblico per prendere decisioni d’investimento. Questa tecnologia può essere utile ma deve essere considerata come una delle molte risorse a disposizione degli investitori. Per questo motivo è consigliabile consultare anche esperti professionisti autorizzati che abbiano la conoscenza e l’esperienza necessarie per supportarvi nel prendere decisioni di investimento.Un altro punto critico da affrontare è la natura promettente delle truffe legate all’IA. Queste spesso promettono rendimenti alti in tempi brevissimi, ma questi risultati sono quasi sempre ingannevoli e possono causare gravi problemi agli investitori.È importante sottolineare che l’obiettivo di questo decalogo non è limitarsi a fornire informazioni generiche. Il suo scopo è supportare le persone che si rivolgono ai servizi online per cercare informazioni sugli strumenti finanziari disponibili e aiutandole a comprendere i rischi legati all’uso degli strumenti automatizzati.È fondamentale ricordare che gli strumenti di IA non hanno alcun obbligo di agire nell’interesse degli investitori. Essi possono basarsi su informazioni obsolete, incomplete o errate, il che può portare a conseguenze negative per le persone che utilizzano questi servizi.Gli investitori devono essere sempre consapevoli dei rischi legati all’utilizzo di questi strumenti e non trascurare l’aspetto della privacy quando si tratta di condividere informazioni personali. La sicurezza online è un fattore che gli strumenti pubblici di IA online spesso non hanno le necessarie misure per proteggere i dati degli utenti.Non dimentichiamo che nessuno, neanche il più sofisticato algoritmo, può prevedere con certezza come si comporteranno i mercati finanziari. È per questo motivo essenziale considerare la possibilità di affidarsi a professionisti in grado di fornire aiuto e orientamento appropriati.Non c’è alcuna scorciatoia per raggiungere una buona gestione del proprio patrimonio. È fondamentale mantenere un atteggiamento critico verso le promesse che sembrano troppo buone per essere vere e non aver mai paura di rivolgersi a chi sa di cosa sta parlando.La consapevolezza dei rischi legati all’uso degli strumenti automatizzati è fondamentale, al fine di evitare le truffe che circolano nella rete. In sintesi: non affidarsi esclusivamente ai servizi online, cercare diversa valutazione delle informazioni fornite dagli strumenti di IA disponibili in rete e rivolgersi a professionisti qualificati per ottenere consigli di investimento basati su esperienza e competenza.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La Lega propone intervento per temperare gli effetti degli acconti Irpef del 2025.

La Lega propone un intervento per temperare gli effetti...

Lavoratori metalmeccanici contro la precarietà: manifestazione in Piazza Barberini e sciopero nazionale

Nell'ambito di un'assemblea sindacale nazionale tenutasi nella capitale, un...

La Ripresa Economica in Italia: i Dati dell’Istat Sono Positivi

La dinamica degli indici del fatturato nell'industria e nei...

La scelta obbligatoria per la sostenibilità: ora legale, energia ridotta e ambiente in miglioramento

Domenica 30 marzo, alle lancette dell'orologio che si sposteranno...