L’Europa si impegna a trasformarsi in un motore trainante per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale a livello mondiale. Questa ambiziosa meta è all’ordine del giorno grazie al Piano d’azione per l’IA, presentato dalla Commissione europea. Il piano si propone di rafforzare le capacità di innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale attraverso una serie di azioni mirate su cinque fondamentali pilastri.Il primo pilastro si concentra sulla creazione di un’infrastruttura di dati e calcolo per l’IA, che offra servizi scalabili alle esigenze del mercato. Ciò richiede l’accesso a dati in grande quantità e alta qualità, grazie a un sistema di raccolta e gestione dei dati efficiente.Il secondo pilastro si focalizza sull’aumentare dell’accesso ai dati necessari per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Ciò comprende la creazione di database accessibili al pubblico, che consentano agli enti pubblici e privati di accedere a informazioni pertinenti, nonché il sostegno allo sviluppo di nuove fonti di dati.Il terzo pilastro si concentra sullo sviluppo di tecnologie innovative in questo campo, come l’intelligenza artificiale basata su algoritmi avanzati. Ciò richiede un’investizione significativa nella formazione e nell’aggiornamento delle competenze professionali.Il quarto pilastro mira a promuovere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in settori strategici, come la sanità pubblica, l’istruzione e i trasporti. Questo può comportare lo sviluppo di nuove tecnologie, ad esempio sistemi assistivi per gli anziani o piattaforme d’apprendimento personalizzato.Infine, il quinto pilastro si concentra sul rafforzamento delle competenze in materia di intelligenza artificiale, attraverso la formazione e l’aggiornamento continuativo degli esperti. Ciò può aiutare a garantire che i professionisti del settore possano affrontare le sfide tecnologiche ed etiche poste dall’intelligenza artificiale.Inoltre, il piano si impegna a semplificare la normativa in materia di intelligenza artificiale, per ridurre gli ostacoli allo sviluppo e all’adozione delle tecnologie emergenti. Ciò potrebbe comportare la creazione di regolamenti più flessibili e coerenti all’interno dell’Unione europea.Gli obiettivi del Piano d’azione sono ambiziosi, ma l’impegno della Commissione Europea è chiaro: guidare il continente verso una leadership mondiale in questo campo.
Europa si impegna a diventare il motore trainante per la crescita dell’intelligenza artificiale
Date: