Il colosso della mobilità FS Italiane è sulle rotte dell’avventura: tra pochi anni potremmo finalmente viaggiare in Alta Velocità da Londra a Parigi, un sogno divenuto realtà grazie all’intraprendenza e alla visionarietà del gruppo. Il nuovo progetto, chiamato “Eurorail”, mira ad erigere un ponte ferroviario tra la cultura britannica e quella francese, nonché una delle mete più ambite dai viaggiatori di tutto il mondo, come dimostrano i dati dei passeggeri che ogni anno affollano le stazioni europee.Il progetto, in fase di completamento entro il 2029, prevede un investimento massimo di un miliardo di euro, che non solo rappresenta un passaggio importante per l’economia italiana, ma anche un riconoscimento ufficiale dell’importanza della ferrovia Alta Velocità nel panorama mondiale. Al centro del progetto vi è la creazione di un corridoio ferroviario efficiente e sostenibile che colleghi due delle città più emblematiche d’Europa, nonché capitali storiche ed economiche: Londra e Parigi.Questo progetto potrebbe essere il risultato finale dell’accordo firmato tra Fs Italiane e Evolyn. Il Memorandum of Understanding siglato nei giorni scorsi rappresenta la sintesi di un partenariato fruttuoso tra le due aziende, che hanno stretto alleanza per rafforzare ulteriormente il loro progetto leader nell’Alta Velocità in Europa.L’accordo, firmato dalla famiglia Cosmen che guida Evolyn, rappresenta una scelta strategica che si inserisce pienamente nel quadro del Piano Strategico 2025-2029, che pone l’estensione dei collegamenti Alta Velocità in Europa tra le priorità del gruppo Fs.
Eurorail: il progetto che unisce Londra e Parigi attraverso la ferrovia alta velocità.
Date: