Festa degli alberi di Courmayeur: 150 bambini coinvolti e 60 nuove piante al Parco Abbé Henry

Date:

La Festa degli Alberi è tornata protagonista a Courmayeur il 17 maggio 2022, al Parco Abbé Henry di Plan Gorret, dove si sono ritrovati 150 bambini, appartamenti alle classi primarie di Courmayeur e alla scuola dell’infanzia Proment.

L’iniziativa, organizzata dal Comune di Courmayeur, in collaborazione con la Stazione della Forestale di Pré-Saint-Didier e Courmayeur, ha voluto riprendere una delle più antiche tradizioni nate in ambito forestale, che meglio dimostra come il culto ed il rispetto dell’albero affermino il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un Paese.

Presenti per il Comune di Courmayeur gli assessori Alessia Di Addario – Assessore alla Cultura, Istruzione e Politiche sociali, ed Ephrem Truchet – Assessore all’Ambiente, Territorio, Agricoltura, Viabilità e Trasporti.

Gli agenti della Guardia Forestale hanno spiegato ai bambini l’importanza degli alberi e del bosco, le attenzioni per la loro cura e rispetto. Tanti i bambini che hanno posto domande e curiosità per un evento che ha saputo catalizzare l’attenzione dei più piccoli e, nella preparazione all’evento, anche dei loro genitori, molti dei quali hanno ricordato ai propri figli i luoghi in cui da piccoli avevano piantato i loro alberi.

Divisi in gruppi da 10, i bambini hanno ascoltato le indicazioni per una corretta piantumazione e poi sono stati protagonisti di questo importante gesto che rappresenterà un piacevole ricordo. Tra sorbi, larici e abeti sono state circa 60 le piante messe a dimora.

La festa si è chiusa con il pranzo al sacco e la soddisfazione e piacere di tutti ad aver partecipato all’iniziativa.

La “Festa degli Alberi” mantiene infatti il valore delle sue finalità, oggi sempre più attuali, per creare una coscienza ambientalista sia nella società che nelle generazioni future. Tale cerimonia rappresenta sovente l’unica occasione per molti cittadini e giovani studenti di compiere un’azione concreta per la difesa, l’incremento e la valorizzazione della funzione essenziale del patrimonio arboreo e boschivo. All’indomani dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto, i vegetali e gli alberi, si ricorda che contribuiscono a ridurre i gas serra, e sono alleati strategici dell’uomo per la sopravvivenza sul pianeta Terra.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

E’ chirurgo estetico solo lo specialista. Paolo Santanchè: “Bene, ma chi controlla?”

(Adnkronos) - Chirurgo estetico è chi il chirurgo estetico...

Francesco Totti e Noemi Bocchi, la vacanza (di lusso) con la famiglia allargata

(Adnkronos) - Francesco Totti e Noemi Bocchi hanno scelto...

Maltempo alla Valle d’Aosta: gli albergatori sperano nella stagione estiva.

19 aprile 2025 - 17:49 La Valle d'Aosta si prepara...

Putin annuncia tregua di Pasqua: cessate il fuoco entro 17 italiane

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato la tregua...
Exit mobile version