sabato 18 Ottobre 2025
20.5 C
Firenze

Accoglienza e Famiglia: Firenze Promuove Adozione e Affido

A nunu nu nu nununununu nununununu nunu nunu nunu nunununua nununununununuun nuunnu nu nu nununu nu nuIn un nuNununununu nunununununu nu nuunununu un nunuunnunu nunu aa a a nuanu a nu annunu anununu nuanunununu nu Diffondere una cultura dell’accoglienza: un percorso di comunità per l’adozione e l’affidamentoIl programma “Firenze città accogliente – Adozione e affido tra scuola, cultura e territorio” si propone come un’iniziativa strategica per promuovere una profonda trasformazione culturale nel tessuto sociale.
Più che un semplice insieme di eventi, si tratta di un percorso di sensibilizzazione volto a creare un ambiente favorevole all’adozione e all’affidamento, coinvolgendo attivamente famiglie, istituzioni, scuole, arte e cittadinanza.

L’iniziativa, promossa da ItaliaAdozioni, in collaborazione col Comune di Firenze e con il sostegno di Palazzo Vecchio, mira a superare pregiudizi e a costruire ponti tra chi desidera offrire una casa e chi ne ha bisogno.
L’avvio del programma, previsto per il 24 ottobre, coincide con il raduno nazionale dei volontari di ItaliaAdozioni, un’occasione preziosa per condividere esperienze, confrontarsi su sfide e rafforzare il network di supporto.
L’evento inaugurale, che si terrà nel suggestivo Cortile di Michelozzo a Palazzo Vecchio, sarà una mostra aperta al pubblico, intitolata “L’adozione fra i banchi di scuola”.
Questa esposizione, che rimarrà aperta fino al 29 ottobre, raccoglie i lavori di bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni, provenienti da diverse scuole italiane, e testimonia il talento creativo e la sensibilità dei giovani nei confronti di temi complessi come la famiglia e l’accoglienza.

La serata del 24 ottobre sarà dedicata anche alla narrazione, con lo spettacolo “Voci di storie inattese”, un’esperienza coinvolgente che combina letture animate a cura della compagnia teatrale Schiribizzo e musiche evocative eseguite dal Nucleo Orchestrale delle Piagge.

Questo spettacolo vuole dare voce alle storie di chi ha vissuto l’affido familiare, raccontando emozioni, sfide e speranze con un linguaggio accessibile a tutti.
Il 25 ottobre, la Biblioteca delle Oblate ospiterà la presentazione del nuovo libro di ItaliaAdozioni, “Io prima di noi.

L’attesa dell’adozione da parte dei figli”, un’opera che offre uno sguardo profondo e commovente sul vissuto dei bambini in attesa di una famiglia adottiva.
Il libro, curato da Giuseppina Facchi e pubblicato da FrancoAngeli, raccoglie testimonianze dirette di bambini adottati e riflessioni di esperti del settore, offrendo spunti di riflessione e strumenti utili per chi si occupa di adozione.
Interverranno all’evento Ivana Lazzarini, presidente di ItaliaAdozioni, e Claudia Magherini, responsabile del Centro Adozioni e Affidi del Comune di Firenze.
Il programma non si limita a questi eventi inaugurali.
“L’adozione fra i banchi di scuola” proseguirà il suo percorso con tappe itineranti nelle scuole: prima presso la biblioteca dell’istituto comprensivo Colombo (dal 2 al 29 ottobre) e poi presso gli istituti comprensivi Beato (dal 2 al 29 ottobre) e Gandhi (dal 2 al 29 ottobre).

Queste iniziative offriranno a studenti, insegnanti e genitori l’opportunità di approfondire i temi dell’adozione e dell’affidamento attraverso laboratori interattivi e incontri formativi, promuovendo una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione che si diffonda nel cuore delle nuove generazioni.
L’obiettivo finale è creare una rete di supporto e consapevolezza che sostenga i bambini e le famiglie coinvolte, contribuendo a costruire un futuro più giusto e solidale per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap