martedì 2 Settembre 2025
21.3 C
Firenze

Allerta meteo Toscana: arancione e rischio idrogeologico in arrivo

Un’ondata di instabilità atmosferica si appresta a investire la Toscana, con un quadro di allerta che si intensifica progressivamente nelle prossime ore.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporalesco che interesserà con urgenza il settore centro-settentrionale, comprendendo l’arcipelago e la fascia costiera fino al Golfo di Follonica, a partire dalle 18 di oggi, giovedì 28 agosto, fino alle 19 di domani, venerdì 29 agosto.

Questa classificazione, il secondo livello di allerta, segnala una pericolosità significativa e impone la massima prudenza.
Precedentemente, dalle 14 alle 18 di oggi, è stata attivata un’allerta gialla, il livello di allerta più basso, per le medesime aree, focalizzata sui rischi idrogeologici derivanti dalla saturazione del reticolo idrografico minore e sui fenomeni temporaleschi.
L’estensione dell’allerta gialla si estende, inoltre, a tutta la regione fino alle ore 20 di domani, indicando una situazione di preallarme diffuso.

Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha lanciato un appello alla cittadinanza attraverso i canali social, sollecitando attenzione e responsabilità, e rassicurando sulla prontezza del sistema di Protezione Civile regionale, pronto a mobilitare risorse e personale in caso di necessità.

La dinamica meteorologica prevede un progressivo deterioramento a partire dal pomeriggio, con un’intensificazione dei fenomeni sulla porzione nord-occidentale e lungo la costa centro-settentrionale.

Si prevede che i temporali, inizialmente localizzati, si estendano in serata e durante la notte, coinvolgendo anche le zone centro-settentrionali della regione, caratterizzate spesso da orografia complessa che può esacerbare i rischi idrogeologici.
La previsione per domani, venerdì 29 agosto, indica una mattinata caratterizzata da variabilità atmosferica con precipitazioni sparse, ma con un ricambio di massa d’aria instabile che porterà a un nuovo aumento della perturbazione nella seconda parte della giornata.

In particolare, le aree centro-meridionali saranno le più coinvolte, con un rischio concreto di temporali intensi e localmente violenti.

Oltre ai forti rovesci, non si escludono precipitazioni a carattere grandinoso, che potrebbero causare danni all’agricoltura e alle infrastrutture, e raffiche di vento repentine e intense, capaci di compromettere la sicurezza marittima e creare disagi alla circolazione.
La combinazione di questi fattori rende l’evento particolarmente complesso da gestire e sottolinea l’importanza di seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti, evitando spostamenti non necessari e rimanendo aggiornati sull’evoluzione della situazione meteorologica.
La prevenzione e la consapevolezza rappresentano le armi più efficaci per mitigare i potenziali rischi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -