martedì 2 Settembre 2025
21.9 C
Firenze

Allerta meteo Toscana: giallo per rischio idrogeologico e venti forti.

Un’attenuazione generale delle condizioni meteorologiche è in atto, tuttavia, la Toscana conserva un’area di persistente vulnerabilità.
La Sala Operativa Regionale della Protezione Civile ha attivato un avviso di codice giallo, esteso fino alle ore 13 di sabato 30 agosto, che segnala un rischio idrogeologico-idraulico concentrato sulle aree nordoccidentali e insulari, legate alla fragilità del reticolo idrografico minore e all’intensità potenziale dei temporali.

Parallelamente, un ulteriore codice giallo, valido dalle 15 di oggi fino alle 13 di domani, interessa la fascia costiera centro-settentrionale e l’arcipelago, a causa del rischio di venti sostenuti e mareggiate.

L’analisi più dettagliata rivela un quadro più complesso: il pomeriggio odierno vedrà una probabilità di precipitazioni a carattere sparso, sotto forma di rovesci o brevi temporali, soprattutto nelle zone orientali, una conseguenza della persistente umidità residua nell’atmosfera.

Un significativo peggioramento è previsto per la notte odierna e per le prime ore di domani, con un’intensificazione dei fenomeni temporaleschi che interesseranno la costa centro-settentrionale.
Questi temporali, in particolare, potrebbero manifestarsi con un’elevata intensità, generando raffiche di vento localmente impetuose e, in alcuni casi, precipitazioni di grandine.
L’instabilità atmosferica non si esaurirà con l’alba di domani.

Il pomeriggio sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche ancora incerte, con rovesci e temporali che si estenderanno alle zone interne, dove l’orografia montuosa può amplificare ulteriormente l’intensità dei fenomeni.

L’interazione tra masse d’aria diverse, con differenti caratteristiche di temperatura e umidità, è la chiave per comprendere la persistenza di questo scenario.

Si raccomanda pertanto la massima prudenza, monitorando costantemente gli aggiornamenti previsionali e seguendo le indicazioni delle autorità competenti.

La vulnerabilità idrogeologica del territorio toscano, aggravata da eventi meteorologici estremi, impone un’attenta gestione del rischio e una pronta risposta di fronte a situazioni di emergenza.
La protezione delle comunità e la salvaguardia delle infrastrutture rimangono priorità assolute.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -