cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Andrea Moro all’Accademia delle Lincei: un riconoscimento al sapere.

Il panorama accademico italiano celebra un nuovo punto di riferimento con l’ingresso del professor Andrea Moro, illustre linguista e figura di spicco nel campo delle neuroscienze cognitive, quale socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
La cerimonia di insediamento, sigillo dell’anno accademico 2025-2026, ha sancito un riconoscimento di portata inestimabile, un tributo alla sua attività intellettuale che ha profondamente segnato il dibattito scientifico internazionale.

L’elezione, conferita nella prestigiosa Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, non è un mero onorificenza, ma una consacrazione.
Rappresenta l’apice del riconoscimento accademico per studiosi che, con il loro operato, hanno illuminato e ampliato i confini del sapere.
L’attribuzione sottolinea la profonda stima della comunità scientifica verso chi ha saputo distillare intuizioni originali e offrire contributi di eccezionale rilevanza.

L’opera del professor Moro trascende i confini tradizionali della linguistica.

La sua ricerca, profondamente innovativa, ha intrapreso un percorso di dialogo fruttuoso con le neuroscienze, gettando luce sui processi cognitivi che governano la facoltà del linguaggio.

Più che descrivere la struttura del linguaggio, Moro ne ha esplorato le radici biologiche, svelando i correlati neurobiologici che ne rendono possibile l’espressione e la comprensione.
Il suo approccio, audace e multidisciplinare, ha contribuito in modo significativo alla comprensione dei meccanismi interni che animano la comunicazione umana, dalla sintassi alla semantica, fino all’esperienza soggettiva della parola.

La sua produzione intellettuale, ampiamente diffusa e tradotta in diverse lingue, non si limita a saggi e studi accademici.

L’impegno di Moro si estende alla creazione letteraria e alla traduzione, testimoniando una visione olistica della conoscenza e un desiderio di rendere accessibile al pubblico più ampio la complessità del pensiero scientifico.
Attraverso la narrativa, in particolare, ha saputo comunicare la bellezza e l’importanza della linguistica, raggiungendo un pubblico che altrimenti sarebbe rimasto distante dal mondo accademico.

“Questo riconoscimento è un momento di profonda gioia e orgoglio per l’intera comunità della Iuss” ha dichiarato il Rettore Mario Martina.

“Il professor Moro non è solo un linguista di fama mondiale, ma un pilastro fondamentale per la nostra istituzione, un’ispirazione per i nostri studenti e un esempio di come la ricerca possa essere al servizio della cultura.
” L’elezione di Moro non è quindi un evento isolato, ma un segnale di crescita e di riconoscimento per l’intera Iuss, un’istituzione che si impegna a promuovere la ricerca di eccellenza e a formare le future generazioni di studiosi.
Il prestigio acquisito con questo premio incarna un’identità istituzionale definita dalla ricerca d’avanguardia e dall’impegno civile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap